Si terrà venerdì 11 aprile alle 17.30 l’evento inaugurale del nuovo intervento artistico alla Scalinata della Chiesa di Santa Lucia ad Arzachena. Una installazione dell’artista olandese I AM EELCO vestirà di rinnovata bellezza la gradinata nel cuore della città. Durante l’evento, promosso dall’Amministrazione comunale di Arzachena in collaborazione con la Fondazione Bernardo De Muro, si esibiranno anche l’artista Simona Atzori, lo scrittore e cantautore Giovanni Caccamo. A impreziosire la serata la partecipazione della comunità ortodossa e musulmana e del gruppo folk Santa Maria, in un simbolico abbraccio tra culture.

Arzachena si sta preparando all’inaugurazione di venerdì 11 aprile ore 17.30, delle Scalinata di Santa Lucia che quest’anno vedrà realizzata l’opera dell’artista olandese di fama internazionale I AM EELCO. L’opera, che colpisce per l’uso di colori vivaci e per una cifra identitaria unica, è stata concepita sul il tema “Diversità e Inclusione”, argomento di stretta attualità e culturalmente trasversale. L’installazione, il cui direttore artistico è Giorgio Casu, propone una poetica che percorre i simboli del mondo animale e umano, esplorando la ricchezza delle differenze con uno sguardo attento alle nuove generazioni. In un contesto come il nostro, in cui tanti giovani si confrontano con disagio, isolamento o senso di inadeguatezza, spesso amplificati dal confronto con la realtà patinata della vicina Costa Smeralda, motivo per il quale, l’Amministrazione intende offrire uno spazio concreto di espressione, condivisione e bellezza. Si tratta di un evento che rappresenta molto più di un intervento artistico: è un simbolo di bellezza condivisa, riflessione collettiva e partecipazione civica , capace di alimentare il senso di appartenenza e di valorizzare il patrimonio storico e culturale del paese.


Quest’anno attorno all’evento artistico il Comune di Arzachena in collaborazione con la Fondazione De Muro ha voluto costruire un vero e proprio evento culturale in cui convivono arti visive e musica, dedicato alla bellezza, intesa in tutte le sue nobili accezioni, comprese quelle del dialogo, dell’identità dell’inclusione, come peraltro indicato dal nobile tema della serata fornito dalla’ Amministrazione comunale.
Durante l’evento anche la performance pittorica dell’artista Simona Atzori danzatrice e scrittrice di fama internazionale, che condividerà la sua straordinaria storia personale, offrendo una testimonianza profonda sul valore dell’accoglienza di sé e degli altri. La Atzori, dipingerà dal vivo attraverso l’uso dei piedi, mostrando una cifra stilistica unica che esprime musicalità, leggerezza e fluidità del segno.

Giovanni Caccamo

Molto attesa anche l’esibizione di Giovanni Caccamo, scrittore e cantautore raffinato, impegnato sul fronte culturale e sociale, che proporrà una interpretazione musicale capace di emozionare e far riflettere, grazie a parole e melodie ricche di umanità che promuovono l’ascolto e la connessione emotiva. Giovanni Caccamo è stato scelto tra tanti artisti per la sua capacità di comunicare alle giovani generazioni dalle quali è molto seguito. E’ del mese scorso la presentazione a New York del suo ultimo progetto “Parola ai giovani” a tutto il mondo, evento svoltosi nel prestigioso Palazzo di vetro, presso l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, in occasione del forum internazionale dei giovani Change the World Model UN, in collaborazione con Diplomatici ONG. In quell’occasione Caccamo ha presentato in anteprima ad oltre 5000 ragazzi provenienti da 142 Paesi, il “Manifesto for Change”, libro, edito da Treccani, che raccoglie 75 testi selezionati tra i migliaia ricevuti da ogni parte del mondo, scritti dai ragazzi che hanno preso parte al progetto “Youth and Future”.

APPROFONDISCI

La manifestazione vedrà il coinvolgimento diretto delle scuole del territorio , affinché siano protagoniste attive nella costruzione del messaggio artistico e umano dell’iniziativa. L’obiettivo è promuovere una cultura dell’inclusione e del rispetto a partire dalle nuove generazioni, attraverso esperienze partecipate e significative.
A impreziosire l’evento la partecipazione della comunità ortodossa e musulmana e del gruppo folk Santa Maria, in un simbolico abbraccio tra culture.

About the author

Daniele

Nato in Sardegna, ho vissuto a Firenze, Parigi, dove ho iniziato l'attività di blogger con "Un sardo a Parigi" e poi a Roma.
Dopo anni qua e là alla scoperta dell'Italia e di qualche località fuori dal bel paese, ho deciso di tornare in Sardegna per valorizzare e far conoscere la mia bellissima isola, il suo paesaggio, la sua storia e le sue tradizioni. Oltre alle diverse esperienze da vivere, in tutte le stagioni.

Leave a Comment