Stai cercando un ristorante sul mare vicino a Olbia? Oggi ti presento Covo Cugnana, un ristorante a pochi minuti da Olbia con un bellissimo affaccio sul mare del Golfo di Cugnana. Avevo già notato questo locale quando mi sono recato da queste parti per fare delle passeggiate. La sua posizione sul mare è invidiabile e risulta essere uno dei pochi ristoranti aperti quasi tutto l’anno, vicino a Olbia. Pensate che quest’anno il ristorante è al lavoro da febbraio e rimarrà aperto fino a dicembre!

covo cugnana

Sembrerà strano ma pur essendo una città costiera, a Olbia i ristoranti che si affacciano sul mare, in prossimità di una spiaggia, sono pochi, ancora di meno quelli che restano aperti più di quei pochi mesi l’anno della stagione turistica.

Da quando vivo a Olbia mi sono accorto che è ancora non è diffusa la tendenza a vivere il mare tutto l’anno e in maniera alternativa, e ciò vale, di conseguenza, anche per i ristoranti. Fortunatamente, nel tempo le abitudini stanno cambiando e alcuni ristoranti stanno allungando la stagione offrendo così un servizio più ampio, pensato non solo a chi è in vacanza. Ci può essere chi viaggia fuori stagione, chi invece fa una passeggiata lungo la spiaggia che può essere interessato a vivere un piacevole momento gustando un buon piatto.

ristorante cugnana
Il benvenuto del ristorante con una panzanella rinfescante e una polpettina di pecorino.

Come vi dicevo, Covo Cugnana, è un ristorante a pochi minuti dalla città dove poter mangiare vicino al mare. In questo caso si può dire che siamo proprio pieds dans l’eau, il ristorante guarda le bellissime acque dalle molteplici sfumature di blu e smeraldo del Golfo di Cugnana. Poco valorizzata e conosciuta, questa insenatura divide la zona di Porto Rotondo da quella di Portisco ma rappresenta il primo affaccio sul mare muovendosi da Olbia in direzione Costa Smeralda. Qui si trovano già alcune strutture ricettive e un campeggio nonché alcune ville private e dei moli per il rimessaggio delle barche. A me piace passeggiare tra le piccole spiagge, dove poter stare in silenzio e in solitudine. Il fatto che questo golfo sia lungo e stretto offre l’idea di tranquillità come se si stesse in un lago.

Ho avuto l’opportunità di pranzare qui e consiglio Covo se vi trovate in zona. La cucina raffinata insieme alla vista sul mare (durante l’estate dispone anche di tavoli all’aperto) invitano a passare un’esperienza gastronomica da non dimenticare. Gli ingredienti sono scelti con cura; pensate che le verdure sono davvero a km 0, essendo di provenienza dall’orto coltivato dal ristorante stesso.

Il ristorante nasce dalle idee di Luca Berti, imprenditore con altre esperienze settore della ristorazione nel territorio, e ideatore del ristorante Covo del mar nella spiaggia Cala Sabina, vicino Golfo Aranci, che ha ben pensato di investire in questo locale affacciato sul Golfo di Cugnana. La sua idea è quella di un menù che offre piatti tradizionali con alcune rivisitazioni.

Nel menù trovano spazio piatti di mare e di terra, ma essendo il ristorante sul mare, il mio invito è quello di scegliere piatti di pesce. Come antipasti sono proposti diversi crudi di pesce tra i quali scampo, cefalo, ricciola, oltre al tonno e le ostriche.
Io ho optato per quella di ricciola che ho trovato molto delicata e saporita, accompagnata da una delicata maionese al wasabi.

antipasto
Antipasto: crudo di ricciola

Tra gli antipasti sono presenti anche diverse tartare e un polpo alla gallurese su crema di ceci allo zafferano.
Ho proseguito il pranzo con un filetto di rombo su gazpacho di pomodorini alla mediterranea, che mi ha colpito per essere cotto con del burro, condimento al quale noi italiani, non siamo abituati.

rombo al burro
Filetto di rombo al burro su gazpacho di pomodorini alla mediterranea

Essendo i proprietari di origine emiliana, ammetto che forse avrei dovuto provare un primo di pasta fresca. Tra i primi proposti, infatti, c’erano uno spaghetto al torchio con limone e prezzemolo, cremoso di pecorino, bisque di crostaceo, acciuga del Cantabrico e panfritto, e una fregula, “al sapore del nostro mare”, crudo di pescato, scampo, ostrica, crema di gambero, aglio nero e liquirizia.

Ho accompagnato il pranzo con un calice di vermentino di Gallura Deispanta della Cantina Canu di Luogosanto, che non conoscevo e ha rinfrescato il palato.

vino deispanta

Tra i dessert potete scegliere tra la seada, il tiramisù ol un semifreddo con crema alle arachidi e caramello salato, la cheesecake o il gelato.

Covo Cugnana non è solo un ristorante ma un locale adatto anche per colazioni e aperitivi. All’interno trovate anche un piccolo spazio bottega dove trovare i prodotti con i quali si realizzano i principali piatti e le colazioni. I prodotti possono essere acquistati per portarli a casa come ricordo dell’esperienza da Covo.

Per ulteriori informazioni e consultare il menù aggiornato, vi invito a visitare il loro sito https://covocugnana.com

scorcio spiaggia

Dove si trova Covo Cugnana

Covo Cugnana si trova sulla strada provinciale SP73, 90, a 10 minuti da Olbia. Per prenotazioni chiamare il numero 351-353 9191. Il ristorante è chiuso il lunedì.

Post realizzato in collaborazione con Covo Cugnana che ringrazio per avermi accolto nel suo ristorante.

About the author

Daniele

Nato in Sardegna, ho vissuto a Firenze, Parigi, dove ho iniziato l'attività di blogger con "Un sardo a Parigi" e poi a Roma.
Dopo anni qua e là alla scoperta dell'Italia e di qualche località fuori dal bel paese, ho deciso di tornare in Sardegna per valorizzare e far conoscere la mia bellissima isola, il suo paesaggio, la sua storia e le sue tradizioni. Oltre alle diverse esperienze da vivere, in tutte le stagioni.

Leave a Comment