Sapevate che anche in Costa Smeralda c’è un faro? Uno dei fari più affascinanti della Sardegna è proprio lungo il tratto di costa del nord-est dell’isola, nota per le spiagge smeralde, la movida, gli hotel di lusso e la vita mondana. Il Faro di Capo Ferro si trova a poca distanza da Porto Cervo, vicino la Spiaggia di Cala Granu e ad alcuni villaggi turistici. È una meta immancabile per chi è in vacanza in zona e desidera fare una passeggiata in mezzo alla natura.

È anche uno dei punti di osservazione privilegiati per seguire le regate dello Yacht Club Costa Smeralda.

Il faro fu costruito a metà del 1800 ed è attivo dal 1858. È composto da una torre cilindrica bianca in muratura che ospita gli alloggi per i guardiani del faro. Si trova a 52 m sul livello del mare coprendo col l suo raggio luminoso fino a 24 miglia, da Punta Sardegna a Capo Figari.
In origine la sorgente luminosa era alimentata a petrolio ad un lucignolo, fu poi sostituita nel 1912 da un impianto ad incandescenza a vapori di petrolio e nel 1938 da una lampada elettrica da 1500W , alimentata da gruppi elettrogeni. Oggi una lampada alogena da 1000W dà ancora vita al faro.

faro capo ferro

Attenzione: Non è possibile accedere al faro come in un normale monumento in quanto si tratta di Area di Competenza Militate. È possibile farlo con una particolare richiesta presso la Marina Militare.

E’ possibile però visitare gli altri fari, ovvero il faro vecchio (attualmente in fase di abbandono anche se da anni nei progetti valorizzazione regionale) e il faro “rosso” sugli scogli, forse il più suggestivo. All’orizzonta si nota in lontananza il faro bianco dell’Isola delle Bisce.

vecchio semaforo

Il faro rosso è senza dubbio il più suggestivo. Costruito sugli scogli è oggetto di innumerevoli scatti di turisti che decidono di fare quattro passi la sera o chi vuole visitare un luogo romantico.

faro rosso

Come arrivare al Faro di Capo Ferro

Il faro si trova a circa 25 minuti da Olbia più 20 minuti da percorrere a piedi. Dirigersi in località Porto Cervo prendendo la SP59. Seguire le indicazioni per Cala Granì e proseguire attraversando i villaggi di Cala Corallina e Colonna Resort. Vi ritroverete su Via del Faro che porta appunto al Faro. Il faro vero e proprio bianco non è aperto al pubblico.

Per visitare il faro bianco e rosso sugli scogli potete lasciare la macchina nello spazio antistante l’ingresso e camminare a piedi lungo il sentiero che si apre sulla destra dell’area recintata. In pochi minuti vi ritroverete sulla costa e potrete ammirare il vecchio faro arroccato sulle falesie e, percorrendo verso nord un sentiero sulle rocce, il faro rosso costruito sugli scogli. Si raggiunge in circa 10 minuti.

Visitando il faro si può ammirare un tratto di costa decisamente diverso dal resto della Costa Smeralda. In questa parte della costa, infatti, si trovano delle scogliere alte e di pietra scura come difficilmente se ne trovano nelle vicinanze. La posizione di questi fari rende il tutto suggestivo e inaspettato il che fa pensare a certi paesaggi irlandesi.

faro al tramonto

Quando visitare il Faro?

Vi consiglio di visitare il Faro in primavera, quando la macchia mediterranea dà il meglio di sé o durante l’alba e il tramonto i cui colori regalano dei paesaggi romantici e indimenticabili. Evitate in estate le ore di metà giornata.

Dev’essere affascinante anche visitare il faro durante mareggiate e giornate di vento forte. In questo caso prestate la massima attenzione e preferibilmente muovetevi in compagnia.

A poca distanza dai fari si trova la spiaggia chiamata Cala del Faro.

About the author

Daniele

Nato in Sardegna, ho vissuto a Firenze, Parigi, dove ho iniziato l'attività di blogger con "Un sardo a Parigi" e poi a Roma.
Dopo anni qua e là alla scoperta dell'Italia e di qualche località fuori dal bel paese, ho deciso di tornare in Sardegna per valorizzare e far conoscere la mia bellissima isola, il suo paesaggio, la sua storia e le sue tradizioni. Oltre alle diverse esperienze da vivere, in tutte le stagioni.

Leave a Comment