L’Associazione Parco delle Arti di Molineddu annuncia la conclusione della XXIX edizione del festival ARTE EVENTO CREAZIONE con la presentazione del catalogo ufficiale, un documento che si propone di cristallizzare l’essenza di Molineddu come laboratorio di idee e crocevia di linguaggi espressivi. Il successo di questo appuntamento non sarebbe stato possibile senza il costante impegno di tutti coloro che hanno contribuito a rendere il Parco delle Arti un luogo vitale per la cultura.

Congratulazioni al curatore, Ivo Serafino Fenu, per aver interpretato in modo magistrale la vocazione del Parco. Con il progetto “PEER TO PEER. Corrispondenze artistiche“, ha sfidato le convenzioni, abbandonando l’idea di un tema predefinito a favore di un invito alla condivisione, al dialogo e alla creazione di “affinità elettive”. Come sottolinea lui stesso nell’introduzione, “il contenuto è in gran parte determinato dal grado di connessione empatica che si è venuto a formare tra gli stessi artisti e, inevitabilmente, col luogo e la dimensione umana e relazionale che, fin dalla sua fondazione, permea il Parco di Molineddu”.

Il risultato è un’esposizione che celebra il processo creativo, esaltando lo scambio e il confronto come valore aggiunto. Gli artisti invitati si sono messi in gioco, superando le loro comfort zone e aprendosi a nuove pratiche, in un atto di fiducia reciproca che ha generato opere sorprendenti e stimolanti. Hanno dialogato tra loro e con il pubblico, rendendolo partecipe di un’esperienza collettiva in cui l’arte si fa incontro e la natura si trasforma in palcoscenico e co-protagonista. Questo spirito di collaborazione, questo superamento del “monadismo” estetico, rappresenta l’essenza stessa di ARTE EVENTO CREAZIONE.

Questa edizione ha messo in luce in modo particolare la ricchezza del dialogo tra artisti di diverse età e generazioni. Il progetto “PEER TO PEER” ha saputo tessere un fil rouge tra poetiche e percorsi differenti, dimostrando che l’arte è un terreno fertile in cui il confronto generazionale si trasforma in collaborazione e arricchimento reciproco. Gli artisti protagonisti di questa edizione, alcuni dei quali già storici del Parco e altri al loro esordio, hanno condiviso la loro audacia e il loro impegno, rendendo questo catalogo una preziosa testimonianza del loro legame con Molineddu.

Gli artisti:
Luciana Aironi / Salvatore Delogu; Pietruccia Bassu / Giovanna Secchi; Zuanna Maria Boscani / Joe Perrino; Giusy Calia / Antonello Fresu; Gianni Casagrande / Vincenzo Grosso; Giulia Casula / Pastorello; Roberto Chessa / Mattia Enna; CRISA (Federico Carta) / MARAM (Mauro Rizzo); Ivan Delogu Senes / Terrapintada ;Alessandro Doro / Giulia Sale; Roberta Filippelli / Gianni Nieddu; Sergio Fronteddu / Vincenzo Pattusi; Salvatore Ligios / Rosanna Rossi; Daniele e Francesca Manca / Valeria Muledda (Studiovuoto) / Eleonora Todde; Tore Manca / Bruno Petretto; Silvia Mei / Veronica Muntoni; Gloria Musa / Sabrina Oppo; Igino Panzino / Josephine Sassu; Roberto Puzzu / Danilo Sini.

La dimensione relazionale, che permea il festival, non si esaurisce nel dialogo tra gli artisti e con il pubblico. L’Associazione Parco delle Arti di Molineddu intende estendere questa “estetica dell’incontro” al territorio circostante con l’obiettivo di rafforzare i legami con la comunità locale, a partire dal Comune di Ossi, ma anche con i comuni limitrofi e, in definitiva, con l’intera regione, convinti che il Parco debba diventare un punto di riferimento culturale in senso più ampio, una piattaforma per la creatività e l’innovazione a livello nazionale ed internazionale.

Per raggiungere questo ambizioso traguardo, l’Associazione si proietta verso il futuro con una visione di crescita che si allinea alla pianificazione strategica del Comune di Ossi per il Parco delle Arti. Un impegno comune per un miglioramento continuo per rendere il Parco non solo un luogo di fruizione, ma un vero e proprio laboratorio permanente, capace di accogliere e stimolare il lavoro degli artisti in un contesto di eccellenza. Tutto questo sarà possibile grazie a una sinergia ancora più stretta con il Comune di Ossi e i nostri partner istituzionali.

La storia di ARTE EVENTO CREAZIONE è scritta dalla passione di innumerevoli persone. Un ruolo centrale spetta agli artisti che negli anni hanno esposto, divenendo co-creatori di un percorso che oggi celebra il suo ventinovesimo appuntamento. La loro generosità e il loro talento sono il vero motore di ogni nostra iniziativa. A tutti i curatori e gli organizzatori che ci hanno preceduto e accompagnato in questo percorso, va la nostra più sincera gratitudine per aver contribuito a definire l’identità di ARTE EVENTO CREAZIONE e averne garantito la crescita e il successo fino ad oggi.

L’attività dell’Associazione Parco delle Arti di Molineddu è resa possibile anche dal fondamentale sostegno della Fondazione di Sardegna. Il suo supporto costante valorizza l’operato dell’Associazione e le permette di proseguire con i propri progetti. La fiducia della Fondazione è un pilastro essenziale nel rafforzare il legame tra il Parco e i suoi interlocutori più importanti.

Presentazione della nuova opera di Danilo Sini
A conclusione della presentazione del catalogo, l’attenzione si sposterà su un nuovo e significativo innesto nel nostro museo a cielo aperto: la nuova opera di Danilo Sini, intitolata “SPINnA”. L’installazione, allestita all’interno del Parco, verrà presentata e descritta dalla curatrice Mariolina Cosseddu.

Domenica 5 Ottobre 2025, ore 11:00 – Ingresso libero
Parco delle Arti di Molineddu – Ossi (SS)

About the author

Daniele

Nato in Sardegna, ho vissuto a Firenze, Parigi, dove ho iniziato l'attività di blogger con "Un sardo a Parigi" e poi a Roma.
Dopo anni qua e là alla scoperta dell'Italia e di qualche località fuori dal bel paese, ho deciso di tornare in Sardegna per valorizzare e far conoscere la mia bellissima isola, il suo paesaggio, la sua storia e le sue tradizioni. Oltre alle diverse esperienze da vivere, in tutte le stagioni.

Leave a Comment