Quando vengo in Inghilterra mi piace vivere un po’ all’inglese, adattandomi alle abitudini locali, comprese quelle legate al cibo. Quest’anno ho dovuto fare qualche rinuncia per problemi personali nell’alimentazione, ma sono riuscito comunque a godermi qualche bel momento, in compagnia di una semplice tazza di tè o un caffè (un po’ meno buono…) in uno dei tanti coffee bar di Brighton. Insieme ai pub, i café sono in Inghilterra uno dei luoghi più frequentati, dove è facile che amici si diano appuntamento per rivedersi e scambiare qualche chiacchera oppure è semplicemente un luogo in cui passare il tempo libero – specie se non c’è il sole – leggere un libro o navigare su internet.

Inutile dire, infatti, che tutti questi locali offrono gratuitamente la wifi… motivo per il quale molte persone passano diverso tempo in questi caffè anche per il proprio lavoro. Inoltre, alcuni di questi locali oltre che essere adatti alle necessità dei freelance offrono spazio per incontri di lavoro o per meeting di team building.
I caffè inglesi sono anche molto attivi nella propria comunicazione: hanno un sito internet piuttosto ben fatto, anche se magari non aggiornato spesso, e sono attivi su diversi social network.
Ho voluto scrivere questo post condividendo con voi quelli che sono i luoghi che ho amato di più in queste settimane a Brighton, in particolare nel quartiere vicino a Palmeira Square tra Brighton e Hove che è quello che ho frequentato di più. In molti di questi locali mi sono sentito sempre ben accolto e ho trovato una certa familiarità. C’è da dire che sull’accoglienza nei bar noi italiani avremmo ancora qualcosa da imparare…

The Cumpettry Tree

 

Questo è uno dei locali che preferisco: l’arredamento colorato ma non pacchiano, personale accogliente e il cibo casalingo. Qui è possibile mangiare un buon sandwich seguendo le ricette dei pannelli appesi dietro il bancone oppure farselo preparare a proprio piacimento scegliendo tra gli ingredienti esposti.

 

 

 

Io non ho mai mancato di accompagnare il mio pasto con una buona tazza di tè. Ho inoltre gustato un sandwich con tonno, mayonese e rucola, uno dei miei preferiti. Ho provato anche una torta salata con pollo e funghi appena sfornata, molto saporita e con un’ottima pasta sfoglia. Mi è stata servita con una crema di lenticchie, pomodori essiccati e un’insalata di patate (ovvero patate lesse con panna ed erbe).
Penso che questo sia uno dei pochi posti dove si possa realmente mangiare inglese. Molti locali infatti sono ormai influenzati dalle cucine etniche e anche gli stessi pub offrono cucina thai (tailandese), caraibica, turca…!

 

La scelta è molto ampia, oltre ai panini e torte salate ci sono altri piatti a base di carne e pesce, pastry, diverse creme tipo humus e verdure, anche i dolci non devono essere male. The Crumpetty Tree si trova in una posizione strategica, su Palmeira Square tra Brighton ed Hove. Prezzi nella media.

Indirizzo 75-76 Western Road Hove (Palmeira Square)
Sito web: http://thecrumpettytreehove.co.uk

Vanilla Pod

Questo è un piccolo gioiello di Brighton, penso possa essere definita una vera English tea room, piccolo ma accogliente, arredato con gusto, con un bancone ricco di torte e dolci per i più golosi e due eleganti credenze con tazze e teiere retrò con croissant e altre sfoglie.
Ci sono stato diverse volte quest’anno proprio perché la gestione è familiare e il personale accogliente. Ho sempre bevuto un earl gray tea per accompagnare il mio pranzo o la mia pausa pomeridiana.

Ho notato che le porzioni erano sempre piuttosto grandi, cosa che giustificava i prezzi un po’ alti. Un giorno ho assaggiato un sandwich con pollo arrosto, un altro ancora le tradizionali uova strapazzate servite su toast. Tutto molto saporito e fortunatamente pressocché privo di spezie. Ho anche assaggiato un pain aux rasins, uno di quei dolci tipici della viennoiserie francese fatto con pasta sfoglia, crema pasticcera e uvetta passa: era davvero buono come appena sfornato da una pasticceria francese, e reso più sfizioso dall’aroma della scorza d’arancia.
Decisamente invitanti le torte del bancone alcune delle quali sono adatte anche a vegani o celiaci. Le torte che vengono preparate ogni giorno vengono condivise sulla pagina Facebook.
Nelle giornate soleggiate sono disponibili anche tavoli all’esterno. Unica pecca: è possibile pagare solo con cash e non con carta.
Indirizzo: 52 Lanwsdone Place, Hove (ma si affaccia sulla Western Road)

Sito web: http://vanillapodbrighton.co.uk/

Small Batch Coffee

Small Batch Coffee sulla Western Road

 

Si tratta di una piccola società nata proprio a Brighton come una piccola torrefazione allo scopo di offrire la migliore “coffee experience” grazie ad un serio controllo della fase di tostatura che sono loro stessi a gestire. Il primo cafè fu aperto nel 2011 a Wilbury Road a Hove e oggi sono ben 8 i caffè di Small Batch a Brighton e Hove.

E’ uno dei caffè più amati a Brighton e il sapore è in realtà piuttosto differente, lo definirei più aromatico, dal gusto al quale siamo abituati noi italiani, ma d’altronde quella del caffè è una tradizione molto diversa dalla nostra sia nel gusto sia nel modo di goderselo: scordatevi il breve espresso da prendere in piedi al bancone!

Dal sito internet scopro che Small Batch Coffe ha una particolare predilezione per le macchine da caffé La Marzocco, azienda nata a Firenze nel 1927 e che distribuisce in tutto il mondo.

Molto buoni anche i dolci, io ho provato un croissant (molto francese quindi molto burroso per intenderci) e un frollino con una crema alla vaniglia e caffè.
E’ possibile anche comprare le loro miscele di caffè anche se sono un po’ care.

I locali, ce ne sono diversi nella cittadina, sono allestiti con buon gusto secondo uno stile che definirei “urbano” o quasi “industriale” e comune a tutti i locali. Non è però un arredamento freddo ma anzi risulta molto accogliente, alcuni hanno anche una terrazza esterna. Curiosità: il logo è ispirato alle cupole del Royal Pavillon.Indirizzo: 111 Western Road, Brighton

 

Ground

 

Una mattina ho scelto questo locale che mi ispirava per il suo arredamento. Anche qui il personale era molto accogliente e ho potuto stare per alcune ore. Buona la tazza di tè ma ancora più buono il panino sandwich con pane tostato farcito con funghi appena trifolati, pesto e foglie di basilico: saporitissimo!

Oltre ai sandwich disponibili anche insalate variegate e cous cous.
Anche qui ho notato che usano La Marzocco. Ground è piuttosto piccolo ma molto frequentato.

Indirizzo: 84 Church Road Hove
Sito web: http://groundcoffeehouses.com/

Real Patisserie

Un altro posto dove vi consiglio di andare è Real Patisserie, che vi permette di gustare la tipica pasticceria francese. Io adoro la pasticceria francese che possiamo definire una via di mezzo tra quella italiana e quella inglese: croissants, pain au chocolat, pain aux rasins e tante altre dolcezze… tutto mi permette di riassaporare il mio periodo a Parigi. Real Patisserie non è neanche troppo caro e nel pomeriggio, verso la chiusura, offre panini sandwich a solo 1,50 pound!
La Pasticceria prepara ogni giorno anche baguette e pane francese fornendo anche ristoranti e catering per eventi.
Real Patisserie è una piccolissima catena e potete trovarla in tre diversi quartieri di Brighton e a Shoreham-by-sea.Indirizzo: 25 Western Road Hove
Sito web: http://www.realpatisserie.co.uk/

About the author

Daniele

Nato in Sardegna, ho vissuto a Firenze, Parigi, dove ho iniziato l'attività di blogger con "Un sardo a Parigi" e poi a Roma.
Dopo anni qua e là alla scoperta dell'Italia e di qualche località fuori dal bel paese, ho deciso di tornare in Sardegna per valorizzare e far conoscere la mia bellissima isola, il suo paesaggio, la sua storia e le sue tradizioni. Oltre alle diverse esperienze da vivere, in tutte le stagioni.

Leave a Comment