Una foto pubblicata da @danielepipitone in data: 5 Ago 2015 alle ore 13:03 PDT
Ormai ci sono affezionato ed è chiaro che Brighton mi mancherà. Penso però che in fondo occorre portaseli denti i luoghi che si visitano. Non sono forse più importanti e duraturi i souvenir che portiamo dentro di noi dei tanti oggetti che possiamo riportare al rientro da un viaggio? Non sono molto più nitide alcune immagini che abbiamo stampato nella mente delle tante fotografie che abbiamo scattato durante i nostri giri turistici?

Così anche queste quattro settimane a Brighton sono passate. qualche nuvola in più rispetto all’anno scorso e qualche birra in meno, ma senza dubbio un altro bellissimo mese nella più cosmopolita città della costa sud.“Little things mean love” ho sentito alla radio, porterò con me tutti i sorrisi, le risate, le passeggiate sul lungo mare, i negozietti che fanno di Brighton una delle mie mete preferite.

Devo riconoscere che ho potuto far rilassare la mia mente, distendere i miei pensieri. La routine è stata più piacevole e più sopportabile. Del resto questo è anche l’effetto del cambiare aria, di vivere per un po’ di tempo in luogo diverso.

Una foto pubblicata da @danielepipitone in data: 4 Ago 2015 alle ore 11:26 PDT

Nell’ultimo giorno  ho salutato Brighton, il Vecchio Pier e il più giovane Pier, la torre panoramica i360 che ora festeggia il suo primato grazie ai suoi 120 metri di altezza, ho bagnato i piedi sul bagnasciuga e ho mangiato l’ultimo hamburger. Che cosa resterà di tutta questa Brighton?
Tanta gratitudine per essere stato qui ed essere stato nuovamente accolto con sorrisi sinceri, in una città in cui inaspettatamente e anche un po’ stranamente tutto sembra molto familiare e risveglia anche il mio desiderio di condividere sul blog i miei viaggi.
Come direbbero gli inglese Brighton is a place to be.

Una foto pubblicata da @danielepipitone in data: 13 Lug 2015 alle ore 03:01 PDT
Ritornerò in Sardegna, la mia amata isola, grazie ad un volo diretto che – questa volta più che mai – sarà una vera “catapulta” dalla capitale del divertimento estivo dell’England al mio tranquillo paese di collina.

Mi godrò il mare della Sardegna in modo chiaramente diverso da come ho vissuto quello di Brighton, più adatto alla semplice contemplazione del mare o ad un barbecue che ad un bagno in costume.
Vivere i luoghi e condividerli. Questo ho cercato di fare in queste settimane e ho visto che voi lettori mi avete seguito con molta curiosità, avete letto con molta curiosità i miei post e consultato le mie foto. Prossimamente scriverò ancora di Brighton e di altri luoghi che ho ho avuto modo di vistare durante questo mese.

Brighton see you again!

About the author

Daniele

Nato in Sardegna, ho vissuto a Firenze, Parigi, dove ho iniziato l'attività di blogger con "Un sardo a Parigi" e poi a Roma.
Dopo anni qua e là alla scoperta dell'Italia e di qualche località fuori dal bel paese, ho deciso di tornare in Sardegna per valorizzare e far conoscere la mia bellissima isola, il suo paesaggio, la sua storia e le sue tradizioni. Oltre alle diverse esperienze da vivere, in tutte le stagioni.

2 Comments

  • Brighton is a place to be.
    Dice tanto una semplice frase, leggerò con più calma i tuoi post precedenti, intanto ti metto tra i preferiti! Domandina: come sei riuscito a mettere la foto di Instagram? Sono mesi che ci provo e non riesco..!
    Grazie!! Erika dal sud Sardegna 😉

    • Ciao Erika! Sono contento del tuo interesse verso i miei post!
      Per Instagram devi fare l'embed dell'html prendendolo dal sito stesso di Instagram.

Leave a Comment