Lo scorso fine settimana sono stato a Milano e venerdì mattina, al mio arrivo, ho visitato il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”. Il Museo si trova in Via San Vittore a pochi metri di distanza dalla famosa Basilica di Sant’Ambrogio.
Il Museo raccoglie diverse testimonianze della storia della scienza e della tecnologia.
Sebbene il percorso sia un po’ labirintico e non molto completo è possibile ammirare oggetti riguardanti l’attività di astronomi, liutai, orafi e orologiai con tanto di botteghe ricostruite in loco.
La parte più interessante è forse quella della storia delle telecomunicazioni nella quale è possibile osservare antichi telegrafi e telefoni e seguire la storia del cellulare e della televisione (voto 10 alla ricostruzione della scenografia di “Il pranzo è servito”).
Un’antica farmacia |
La bottega di un liutaio |
La fabbricazione della carta |
La riproduzione di un’orologio monumentale |
Il Museo ospita inoltre le riproduzioni delle macchine disegnate da Leonardo da Vinci nei suo celebri disegni.
Il Museo è piuttosto attivo e organizza diverse attività educative grazie alla dotazione diversi laboratori per le scuole e per gruppi.
Nel Museo sono continuamente ospitate diverse mostre. Io ho potuto visitare la mostra “Visioni impossibili“, purtroppo già terminata, dedicata al lavoro di digitalizzazione e acquisizione di immagini da alta definizione realizzate da Halta Definizione in collaborazione con UTET. Tramite l’utilizzo di touchscreen era possibile indagare i dettagli di famosi dipinti come La Nascita di Venere del Botticelli (vedi foto in basso) L’Ultima Cena di Leonardo, o il Ciclo di affreschi ad Assisi di Giotto.
Molto interessanti anche le copie delle opere realizzate 1:1 tramite la stampa di tali immagini in HD su carte speciali e la superposizione di pennellate di vernici trasparenti e di rifiniture dorate che rendono molto realistica la copia. Tali riproduzioni sono anche in vendita.
Fino al 10 giugno, invece, è possibile visitare una piccola esposizione dal titolo “Story of a bite” dedicata a Steve Jobs che tramite la raccolta della produzione Apple dalle origini ai giorni nostri racconta la storia del genio informatico (interessante vedere in vetrina il primo iphone di qualche anno fa…).
Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia”Leonardo da Vinci”
Via San Vittore, 21
20123 Milano
Facebook: http://www.facebook.com/museoscienza