È la Sardegna la location scelta per il film La Sirenetta della Disney!

Diverse spiagge dell’isola, infatti, sono state scelte per le riprese del noto film. In uscita il 24 maggio 2023 La Sirenetta (The Little Mermaid) è il remake del famoso cartone animato del 1989 che racconta la storia della giovane sirenetta Ariel, figlia del Re Tritone, curiosa di conoscere il mondo fuori dal mare e gli umani.

Innamoratasi del principe Eric si rivolge a Ursula, la strega del mare, che le consente di vivere il suo sogno mettendo però in pericolo la sua vita e quella della sua famiglia.

la sirenetta

Il film è diretto da Rob Marshall, con le musiche di Alan Menken, Howard Ashman e Lin-Manuel Miranda, e vede come attrice protagonista la statunitense Halle Bailey. Di seguito il trailer del film.

Dove è stato girato La Sirenetta?

Le riprese principali si sono tenute ai Pinewood Studios di Iver ma per le scene non computerizzate il film è stato girato durante la primavera-estate 2021 in diverse località del nord della Sardegna come Golfo Aranci, Santa Teresa di Gallura, Aglientu (in particolare la spiaggia di Rena Majore) e Castelsardo.

Le riprese sono durate più del previsto in quanto sono state interrotte a causa della diffusione del covid-19 all’interno della troupe.

A Golfo Aranci, in particolare è stata scelta l’incantevole spiaggia di Cala Moresca, nella quale le riprese sono state eseguite durante la primavera, periodo di pandemia da covid-19 e di bassa affluenza turistica. La piccola insenatura del promontorio di Capo Figari con acqua color smeraldo fa da sfondo ad alcune immagini del film. Le antiche strutture dei forni a calce che si affacciano sulla spiaggia sembrerebbe siano state utilizzate come parti del porticciolo dove Ariel arriva dal mare avendo ottenuto delle gambe.

E a proposito di Golfo Aranci… sapevate che proprio qui si trova una Sirenetta? Si tratta di una scultura in bronzo che emerge dal mare!

Le caratteristiche coste di Capo Testa a Santa Teresa Gallura non potevano mancare a fare da cornice a questo film. Le diverse insenature e gli scorci di questa penisola affacciata sulle Bocche di Bonifacio hanno ospitato la troupe di attori e registi.

Anche Castelsardo, caratteristico borgo affacciato sul mare è stato impiegato per le riprese del film. Secondo alcune indiscrezioni sembrerebbe che qui siano state girate le scene del matrimonio tra Ariel ed Eric.

Le aree interessate alle riprese sono state quelle delle località Area Spalti Manganella e Parco Lu Grannaddu ovvero sotto il Castello e la Cattedrale di Sant’Antonio Abate (Fonte: Sardegnainblog).

APPROFONDISCI

About the author

Daniele

Nato in Sardegna, ho vissuto a Firenze, Parigi, dove ho iniziato l'attività di blogger con "Un sardo a Parigi" e poi a Roma.
Dopo anni qua e là alla scoperta dell'Italia e di qualche località fuori dal bel paese, ho deciso di tornare in Sardegna per valorizzare e far conoscere la mia bellissima isola, il suo paesaggio, la sua storia e le sue tradizioni. Oltre alle diverse esperienze da vivere, in tutte le stagioni.

Leave a Comment