La Galleria Comunale d’Arte di Cagliari si trova in un edificio neoclassico risalente al 1828, nato dal fabbricato della Polveriera regia sabauda del 1700 e oggi affacciato su Giardini Pubblici della città.
A partire dal 1933 l’edificio ospita la Galleria d’Arte, primo museo civico della Sardegna. Dal 2015 una nuova estensione della Galleria è il CArteC, allestito nelle grotte dei giardini, e destinato all’arte contemporanea.

La Galleria d’arte Comunale di Cagliari è un importante museo che raccoglie opere d’arte del Novecento.
L’esposizione nasce dalla Collezione Ingrao, che comprende opere di grandi maestri italiani del Novecento, come Umberto Boccioni, Giacomo Balla, Mario Sironi, Fortunato Depero, Gino Severini, Filippo De Pisis, Carlo Carrà, Ottone Rosai e Mario Mafai.

La visita inizia con una serie di opere di età medioevale come statue lignee di santi e antichi crocifissi, questi ultimi appesi in un particolare allestimento che mostra l’interesse del collezionista a raccogliere opere simili.
La visita alla Galleria d’Arte Comunale di Cagliari è un vero e proprio viaggio nella bellezza dell’arte del ‘900 tra pittura e scultura. Devo dire che mi sono piaciute diverse opere pittoriche in particolare quelle figurative e impressionistiche. Lasciatevi colpire dal sentimento espresso da un volto scolpito o da una pennellata di un paesaggio raffigurato su una tela.


Tra le opere in esposizione spiccano le sculture in gesso dell’artista sardo Francesco Ciusa, grande rappresentante della scultura sarda del ‘900 e al quale è dedicata un’intera sala. La madre dell’ucciso è la sua opera più famosa ma anche le altre sculture colpiscono per la resa dei volti e dei sentimenti dei soggetti raffigurati.

La sala dedicata a Giorgio Morandi, oltre che conservare dipinti e disegni, custodisce anche la corrispondenza epistolare tra l’artista e il collezionista Ingrao, un inedito scambio di lettere che svela i rapporti di stima tra i due protagonisti.
Una parte della Collezione Civica d’Arte Contemporanea, nella Sala Ugo, presenta opere dell’arte contemporanea con interessanti sperimentazioni: presenti opere di Agnetti, Boriani, Campus, Casula e tanti altri.

Molto bella anche la sala dedicata ai ritratti, i nudi e i paesaggi che ricorda le grandi pinacoteche di un tempo e dove è possibile ammirare delle bellissime tele dipinte.
Anche la Galleria organizza mostre di arte contemporanea dedicata ad artisti di fama nazionale e internazionale.
Di seguito alcune immagini delle opere che hanno colpito di più il mio sguardo. Credit foto: D. Pipitone








Orari
La Galleria d’Arte comunale di Cagliari si trova in Viale S. Vincenzo, 2 ed è accessibile dai Giardini Publici. È aperta dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00.
Prenotazioni al numero: 070 6776454
La biglietteria chiude 30 minuti prima dell’orario di chiusur