Tanta emozione al Teatro del Carmine di Tempio Pausania venerdì 14 ottobre 2022 per la “Cenerentola” di Rossini, prima opera lirica prodotta in Gallura grazie alla collaborazione tra l’Accademia musicale “Bernardo De Muro”, il Comune di Tempio Pausania, il Comune di Pesaro e l’Accademia Rossiniana del Rossini Opera Festival.
Sono state tre ore intense, per me che non avevo mai assistito ad uno spettacolo di opera lirica. Tre ore di ammirazione ed entusiasmo per il lungo e intenso lavoro che traspare ascoltando l’opera per l’orchestra e il numeroso cast. Ne sono uscito contento e orgoglioso perché anche in Gallura sia finalmente arrivata la lirica.

E’ stato bello vedere l’incantevole Teatro del Carmine, teatro storico della cittadina gallurese, pieno di gente, contrariamente alla stagione teatrale annuale, fatto che evidenzia la novità dello spettacolo nella zona e l’importanza del lavoro di comunicazione.

La cittadina di Tempio è tornata a essere capitale culturale della Gallura portando nel nord della Sardegna un’opera classica, rivisitata nella regia, la scenografia e i costumi e con un racconto in parte ironico ma ricco di significato, con una trama inaspettata per chi non conosce la Cenerentola di Rossini ed è abituato alla celebre fiaba di Perrault.

Direttore d’orchestra: Andrea Solinas.
Regista: Matteo Anselmi
Cast: Tamar Ugrekhelidze è Angelina-Cenerentola, Claire Coolen è Tisbe, Aleksandra Szmyd è Clorinda, Gianluca Lentini veste i panni di Don Magnifico, Valerio Pagano quelli di Alidoro, Marco Puggioni è Don Ramiro e Carlo Sgura è Dandini.

(immagine in evidenza: Accademia musicale Bernardo De Muro)

About the author

Daniele

Nato in Sardegna, ho vissuto a Firenze, Parigi, dove ho iniziato l'attività di blogger con "Un sardo a Parigi" e poi a Roma.
Dopo anni qua e là alla scoperta dell'Italia e di qualche località fuori dal bel paese, ho deciso di tornare in Sardegna per valorizzare e far conoscere la mia bellissima isola, il suo paesaggio, la sua storia e le sue tradizioni. Oltre alle diverse esperienze da vivere, in tutte le stagioni.

Leave a Comment