È stato uno dei primi luoghi visitati a Parigi e nel mio ultimo viaggio nella capitale francese non potevo non tornarci! 59 Rivoli mi aveva colpito fin da subito: nel centro della ville lumière un edificio con enormi festoni e decori sulla facciata colpisce chiunque ci passi davanti sulla via Rue de Rivoli.
Che cos’è 59 Rivoli? Un grande spazio dedicato all’arte, non un semplice museo o collettivo d’artisti ma un intero edificio dedicato a ospitare gli studi d’artista. Chiunque è curioso o interessato può entrare gratuitamente e ammirare gli artisti all’opera e scoprire le loro opere. Se ti piace l’arte contemporanea e conoscere gli artisti questo è il luogo adatto a te!

All’inizio fu l’occupazione
59 Rivoli nasce nel 1999 su iniziativa degli artisti Gaspard Delanoë, Kalex e Bruno Dumont che decidono di occupare l’edificio situato al n° 59 di rue de Rivoli a Parigi, abbandonato da otto anni dal Crédit Lyonnais e dalle autorità pubbliche. Alcuni giorni dopo, una dozzina di artisti decidono di occupare l’edificio e di allestirci i loro studi.



L’edificio è gestito dal collettivo “Chez Robert, Électrons Libres”, registra fin da subito l’interesse del pubblico con ben 40.000 visitatori nel primo anno di vita.
In questi anni non sono mancati i problemi legali, tra questi anche la richiesta da parte del tribunale di abbandono dei locali: gli artisti abusivi ebbero quindi 8 mesi di tempo per evacuare l’edificio.



La vicenda si è risolta felicemente. Nel 2001 il comune di Parigi decide di acquistare l’edificio, consentendo agli artisti di rimanere nell’edificio. Questo accordo divenne decisivo perché aprirà la strada alla firma di altri accordi di occupazione come quelli di Tour 111, Petite Rockette, Jardin d’Alice, Gare XP, Générale, Théâtre de Verre e altri collettivi di artisti.

art9ka





La riapertura ufficiale di 59 Rivoli avvenne il 9 novembre 2009. Oggi 59 Rivoli è un luogo che accoglie 30 artisti condividendo con il pubblico i loro atelier e sopperendo in parte alla mancanza di studi d’artista. Oggi 59 Rivoli è il terzo centro parigino per la diffusione dell’arte contemporanea dopo il Centro Georges-Pompidou e la Galleria Nazionale del Jeu de Paume. (Fonte: 59Rivoli.org)
Tra le stanze di Rue Rivoli potrete trovare pittori, scultori, fotografi, artisti dell’arte tessili, fumettisti, giovani sperimentatori non solo francesi ma provenienti da tutto il mondo.

Quando visitare Rue Rivoli
È possibile visitare 59 Rivoli tutti i giorni dal martedì alla domenica dalle ore 13.00 alle 20.00 con ingresso gratuito. Si possono visitare gli studi degli artisti, vederli al lavoro, scambiare qualche chiacchiera, ammirare e acquistare le loro opere. Ci si può muovere liberamente sui diversi piani da uno studio all’altro, soffermandosi sulle opere che colpiscono di più il proprio occhio o la propria sensibilità.
Ulteriori informazioni sul sito di 59 Rivoli. Sul sito trovate anche l’elenco degli artisti attualmente in residenza e quelli che in passato sono stati qui.
