Non solo mare! L’ho detto più volte e continuerò a ripeterlo! In Sardegna ci sono tante idee per vivere il mare e scoprire il territorio.

Ecco alcuni consigli di esperienze outdoor, all’aria aperta e in mezzo alla natura, da fare nel nord della Sardegna.

1- SUP e SUP Pilates

Lo Stand Up Paddle è un modo per scoprire il mare in maniera diversa, goderne della bellezza e dei colori stando in piedi pagaiando su una tavola. Il SUP permette di fare escursioni lungo la costa, anche di diverse ore, scoprendo piccole spiagge e angoli nascosti o difficilmente raggiungibili via terra.

sup cala coticcio
Cala Coticcio

Con il SUP consiglio anche il SUP Pilates che unisce il beneficio degli esercizi del pilates a quelli del SUP e del contatto stretto con il mare. Ideale la mattina presto e al tramonto.

2-Canyoning a Rio Pitrisconi

I torrenti non sono mai stati così divertenti da quando si è scoperto il canyoining. Armati di imbarcate e elmetti, tra calere in corda, scivoli e piscine naturali, i diversi torrenti della Sardegna sono un modo per scoprire la natura più selvaggia. nel nord Sardegna da non perdere il canyoning a Rio Pitrisconi.

Canyoning a Rio Pitirsconi

3-Visitare i siti archeologici e i monumenti naturali

Come tutta la Sardegna anche la Gallura è ricca di siti archeologici. In particolare nel territorio di Arzachena un interessante itinerario tra tombe dei giganti e nuraghi permette di scoprire l’antica civiltà nuragica.

li mizzani
Tomba dei giganti Li Mizzani, Palau

Da questo punto di vista il territorio di Palau offre diverse possibilità con diversi siti storici, fortezze militari degli ultimi secolo e punti panoramici. Vi consiglio la camminata alla Roccia dell’Orso con la vista sull’arcipelago.

4-Arte in mezzo ai boschi

Se vi recate alle piscine naturali del Rio Pisciaroni sul Monte Limbara potrete fare una breve passeggiata in mezzo al bosco di sequoie. Qui incontrerete alcune opere d’arte del progetto “Organica” le cui mostre quest’anno si alternano negli spazi del CEDAP, vicino le piscine naturali, diventato difatti un museo di arte contemporanea, grazie alle esposizioni organizzate dall’Associazione Tramedarte.

organica limbara

5- Quattro passi a Capo Figari

Il promontorio di Capo Figari è senza dubbio una parte della costa del nord Sardegna già amata. Consiglio una passeggiata dal parcheggio della spiaggia di Cala Moresca fino alla batteria militare e il cimitero degli Inglesi. Da qui si Amira una bella vista sulle falesie del promontorio.

E’ bello salire anche fino alla cima del promontorio dove si trova il semaforo arroccato, noto per essere stato utilizzato da Marconi per i suoi esperimenti radiofonici. D’estate è consigliabile tale escursione di trekking la mattina presto e a chi ha un minimo di allenamento.

About the author

Daniele

Nato in Sardegna, ho vissuto a Firenze, Parigi, dove ho iniziato l'attività di blogger con "Un sardo a Parigi" e poi a Roma.
Dopo anni qua e là alla scoperta dell'Italia e di qualche località fuori dal bel paese, ho deciso di tornare in Sardegna per valorizzare e far conoscere la mia bellissima isola, il suo paesaggio, la sua storia e le sue tradizioni. Oltre alle diverse esperienze da vivere, in tutte le stagioni.

Leave a Comment