La Sagra del Bovino di Calangianus torna nel paese dell’alta Gallura dopo due anni di assenza dovuti alla pandemia.

L’evento è organizzato dall’Associazione “Amichi di La Graiglia” per accogliere turisti e viaggiatori alla scoperta delle tradizioni e della cultura del paese gallurese e valorizzare la cultura di allevamento bovino nel nord Sardegna.

Programma della 19a Edizione della Sagra del Bovino – Calangianus, 30 Luglio 2022

*Le grandi tavolate saranno solo sabato 30 luglio.*

VENERDÌ 29 LUGLIO 2022

ORE 10:00 Visite guidate Mostra del Sughero Via Tempio e Museo Diocesano Piazza Sa. Giusta

Ore 18.00 Mostra dei bovini presso Via Vittorio Emanuele per tutta la durata della sagra

ORE 21.30 Concerto della banda musicale “Michele Columbano” di Calangianus presso l’Auditorium dell’Ex Convento

ORE 22.30 Spiedatura dei bovini in Via Roma

SABATO 30 LUGLIO 2022

ORE 10:00 Visite guidate Mostra del Sughero Via Tempio e Museo Diocesano Piazza Sa. Giusta

al Museo del Sughero e al Museo Diocesano di Arte Sacra

ORE 18.30 Sfilata dei Gruppi Folk e Maschere tradizionali con partenza da Via Vittorio Emanuele e arrivo in Piazza del Popolo:

        •       BOES E MERDULES di Ottana

        •       CORRIOLOS di Neoneli

        •       LA MASCARA GADDURESA di Calangianus

    •       GRUPPO FOLK “LU RIZZATU” di Calangianus

ORE 19.30 Apertura delle grandi tavolate in Viale Roma

A seguire “notte bianca” con stand di prodotti di enogastronomia e artigianato del territorio

N.B. l’organizzazione non si assume nessuna responsabilità per danni a persone o cose.

Hashtag ufficiale: #sagradelbovino2022

Pagina Facebook: www.facebook.com/sagradebovinocalangianus

Sito web: www.sagradelbovinogallurese.it

About the author

Daniele

Nato in Sardegna, ho vissuto a Firenze, Parigi, dove ho iniziato l'attività di blogger con "Un sardo a Parigi" e poi a Roma.
Dopo anni qua e là alla scoperta dell'Italia e di qualche località fuori dal bel paese, ho deciso di tornare in Sardegna per valorizzare e far conoscere la mia bellissima isola, il suo paesaggio, la sua storia e le sue tradizioni. Oltre alle diverse esperienze da vivere, in tutte le stagioni.

Leave a Comment