Si prospetta una primavera interessante per le mostre in Sardegna, da Nuoro a Cagliari passando per Oristano e Orani diverse esposizioni approfondiscono l’opera di pittori contemporanei o di grandi maestri dell’arte..
Ecco le mostre da non perdere nei prossimi mesi:
CARLO LEVI – Tutto il miele è finito. La Sardegna, la pittura – NUORO
Al MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro una grande mostra antologica di Carlo Levi (Torino 1902 – Roma 1975) pittore-scrittore nei 120 dalla nascita, in occasione degli anniversari dei suoi due viaggi in Sardegna, compiuti nel maggio 1952 e nel dicembre 1962. La mostra documenta l’intero arco della sua ricerca con 89 opere tra dipinti, disegni e incisioni, datate dal 1925 ai primi anni settanta. La mostra è arricchita dal progetto speciale di residenza produttiva che ha visto coinvolta l’artista Vittoria Soddu (Sassari 1986) con un triplice intervento realizzato con la produzione di Fondazione Sardegna Film Commission, concepito appositamente per il percorso espositivo. La mostra è a cura di Giorgina Bertolino, aperta fino al 19 giugno 2022.
De Insula – Dall’ottocento al contemporaneo – ORISTANO
La mostra “De insula. Antologica dall’Ottocento al Contemporaneo” è un’iniziativa che coinvolge contemporaneamente gli spazi del Museo Diocesano Arborense e la Pinacoteca Carlo Contini di Oristano. La mostra, a cura di Antonello Carboni e Silvia Oppo è aperta fino al 30 giugno 2022 con l’esposizione di oltre 300 opere d’arte tra tele, ceramiche e sculture dal XIX secolo ai giorni nostri.
Liliana Cano. Di fronte ai tuoi occhi – ORANI
Al Museo Nivola di Orani è aperta la prima mostra dell’artista Liliana Cano, dalla sua scomparsa alcuni mesi fa. L’artista nata a Gorizia da genitori sardi, ha vissuto in diverse parti d’Europa per poi stabilirsi in Sardegna, grande protagonista . La mostra è a cura di Giuliana Altea, Antonella Camarda, Luca Cheri. Al Museo Nivola, Dal 27 Febbraio 2022 al 3 Aprile 2022.
Non puoi uccidere il tempo col cuore – CAGLIARI
All’EXMA di Cagliari è aperta una collettiva di artisti sardi: Silvia Mei, Narcisa Monni, Veronica Paretta, Vincenzo Pattusi, Paolo Pibi e Giuliano Sale, sono i protagonisti della mostra curata da Sonia Borsato aperta dal 5 marzo al 22 maggio 2022.
L’esposizione “vuole provare a tirare le fila di una generazione artistica, quella dei nati tra la fine degli anni 70/inizio 80, viaggiatori onnivori, conoscitori del mondo ma legati a un’origine, che la si viva o la si rinneghi. Un ritratto generazionale dalla ricca personalità pittorica, un panorama adulto, completo e complesso dove è possibile cogliere specificità pur nella coralità”. L’allestimento è progettato da Salvatore Campus.
Ulteriori mostre aperte
“Sironi, l’eternità del mito”, Spazio Ilisso, Nuoro
L’esposizione è dedicata al grande pittore Mario Sironi. “Oltre 60 opere tra oli, tempere e disegni, documentano trent’anni di ricerca artistica di Mario Sironi dal 1928 al 1958. Nel 60° anniversario della morte del grande pittore, la mostra si unisce idealmente a quella in corso al Museo del Novecento a Milano, riallacciando il tracciato esistenziale dell’artista tra l’Isola in cui è nato nel 1885 (a Sassari) e Milano, sua città d’elezione, nella quale è morto nel 1961”.
La mostra è aperta presso lo Spazio Ilisso a Nuoro, fino al 17 aprile 2022.
“Viaggio in Sardegna. Lo sguardo esterno”
Organizzata da AR/S – Arte Condivisa in Sardegna, piattaforma progettuale della Fondazione di Sardegna, l’esposizione è dedicata al viaggio dei tanti visitatori che “tra Otto e Novecento si spinsero sull’Isola ancora sconosciuta e misteriosa e la ritrassero attraverso la fotografia e le arti figurative”.
La mostra è aperta fino al 31 marzo 2022 presso la sede di Cagliari della Fondazione di Sardegna, in via S. Salvatore da Horta 2, con ingresso gratuito, dal lunedì al sabato dalle 10 alle 19.
Homo Homini Lupus, Galleria Sotto, Cagliari
A cura di Roberta Vanali la mostra si pone l’obiettivo di indagare il lato più nascosto dell’esistenza dell’uomo. Si tratta di una collettiva di artisti: Ermenegildo Attori, Emanuele Boi (Skan), Riccardo Camboni, Paolo Decortes, Giuliano Giagheddu, Silvia Mei, Ruben Mureddu, Marco Passato, Damiano Rossi, Daniele Serra.
Dal 17 marzo al 3 aprile 2022 dal giovedì alla domenica dalle ore 18.00 alle ore 20.00.
Sacre Sponde, Crobu Art & Design Galler, IAS Industrie Artistiche Sarde, Cagliari
In mostra a Cagliari le opere dei grandi maestri sardi dedicate alla Sartiglia di Oristano: Carlo Contini, Giuseppe Biasi, Carmelo Floris, Cesare Cabras, Antonio Corriga, Bernardino Palazzi. La mostra è aperta dal 4 marzo al 23 aprile 2022 dalle re 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 17.00 alle ore 20.00..