C’è un museo ad Alghero che vale la pena visitare. Si tratta di Casa Manno, museo dedicato a Giuseppe Manno, importante figura nella storia della Sardegna e della nascita dell’Italia nel periodo risorgimentale.
Chi era Giuseppe Manno
Magistrato, storico, politico, intellettuale eclettico, è stato studiato e onorato troppo poco fino all’apertura di questo museo nella sua città natale solo nel 2012. Il Museo è stato realizzato grazie al lavoro di ricerca della Fondazione di ricerca “Giuseppe Siotto”.
Laureatosi in Giurisprudenza a soli 18 anni, Giuseppe Manno fece un viaggio in tutta la penisola col quale scrisse la sua prima opera Lettere di un sardo in Italia 1816-1817. All’interno del Museo è possibile leggere le descrizioni che Manno fece delle città da lui visitate in quegli anni.
Venezia che è solo simile a se stessa, sorge fra le acque come una nuotatrice che solleva il suo capo e rizzasi sul mare, che riapre solo scherzando i suoi piedi.
Divenuto primo ufficiale della Segreteria di Stano per gli affari di Sardegna ottenne l’onorificenza di Cavaliere professo dell’ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro e successivamente Giudice della Reale Udienza di Cagliari.
Manno ebbe un ruolo importante durante le riforme e in particolare nel famoso Editto sopra le chiudende del 1820. Divenuto segretario privato di Carlo Felice collaborò alla redazione delle leggi civili e criminali del Regno di Sardegna dando un contributo importante alla sintesi e il rinnovo delle leggi fino ad allora in vigore.
Ebbe un’importante carriera di magistrato diventando anche Presidente del Senato di Piemonte. Chiamato al Senato del Regno rifiutò pure l’incarico di Presidente del Consiglio consigliando a Vittorio Emanuele di affidare l’incarico a Cavour.
Tra le sue pubblicazioni da segnalare la Storia della Sardegna in 4 volumi, Della fortuna delle parole e Della fortuna delle frasi. Per le sue pubblicazioni è sempre più rivalutato il suo contributo allo studio della storia della Sardegna e alla nascita della lingua italiana così come la conosciamo oggi.
La visita al Museo Casa Manno
Il museo è allestito all’interno della casa natale di Giuseppe Manno, ricostruita per onorare la memoria del grande intellettuale e politico che qui nacque nel 1786. Tra i diversi piani del Museo si sviluppa un percorso che racconta, attraverso numerosi documenti originali, lettere, libri d’epoca, dipinti e sculture, la vita di questo importante politico e scrittore.
Sono tre i livelli dell’edificio su cui si sviluppa il museo. Il percorso inizia presentando il periodo storico in cui visse Giuseppe Manno per poi approfondire il suo operato di magistrato, storico e scrittore.
Nella prima sala è un ritratto di Manno a dare il benvenuto ai visitatori insieme alla sua divisa con la medaglia dell’ordine SS. Maurizio e Lazzaro. Due personaggi storici raccontano attraverso uno schermo alcuni episodi storici.
La parte interattiva rende più coinvolgente la visita al museo, anche per i bambini. In particolare la sezione in cui si possono sfogliare i libri di Manno o su Manno mediante una biblioteca interattiva permette di conoscere sue interessanti intuizioni e pensieri letterari. Sfiorando le copertine dei libri con la mano si ascoltano uomini di cultura che esprimo opinioni sull’opera di Giuseppe Manno.
E’ qui che si capisce di più Manno e il suo pensiero. Appassionato legislatore credeva che la politica non era per tutti ma doveva essere un dovere civico per gli intellettuali.
Un approfondimento è dedicato alla sua famiglia. Molto interessante anche la sezione dedicata alla vita privata, che ci dice di più della parte più umana di Manno. Colpiscono il visitatore le “silhouette” nero su bianco realizzate dalla moglie Tarsilla Calandra così lo scambio di lettere tra i due che richiamano ad un romanticismo d’altri tempi. Numerosi i ricordi di casa.
Nell’ultima sala un lungo filmato finale riassume la vita e e l’opera di Manno.
Visitando il Museo si scopre un personaggio che ha dato molto alla storia della Sardegna e si scopre come il Regno di Sardegna avesse un ruolo importante nel processo di formazione dell’Italia che oggi conosciamo.
La visita a questo museo non sarebbe lo stesso se non fosse per la guida, Mauro Porcu, che gestisce il Museo e che instancabilmente e con molta passione accompagna i visitatori alla scoperta del museo con dettagli inediti e non noti. Devo dire che se non fosse per Mauro avrei trovato il Museo interessante per la ricchezza di testimonianze e citazioni ma forse non a tal punto da incuriosirmi sulla figura di Manno e leggere con più attenzione i documenti conservati nelle vetrine.
Il Museo ospita anche un Centro di ricerca sull’età moderna e contemporanea e eredita da Manno lo spirito intellettuale e la voglia di diffondere cultura organizzando anche mostre di fotografia e arte contemporanea. Perché quello che Manno ha insegnato può servire anche oggi.
Da non perdere al Museo Casa Manno
- Lo schermo interattivo per ascoltare le citazioni letterarie prese dai libri di Manno e i commenti degli studiosi
- La toilette: si avete letto bene! Anche la toilette del Museo è ricco di opere d’arte contemporanea!
- Le diverse raffigurazioni di pittura e scultura di Giuseppe Manno che fanno sembrare Manno una persona diversa dall’altra!
Casa Manno è decisamente un Museo da non perdere perché si trova in visita al Alghero e vuole conoscere un po’ di più la storia della Sardegna e dei suoi protagonisti. Forse, per una volta, ammirerete di più la storia lasciata sui banchi di scuola.
Orari e biglietti
Casa Manno è aperta dal venerdì al lunedì dalle ore 16.00 alle ore 20.00. Ulteriori info su casamanno.it
Costo del biglietto: 5€/3€/1€ oppure tramite l’Alghero Ticket che consente di visitare i musei e luoghi della cultura della città con unico biglietto a 20€.
Dove si trova il Museo Casa Manno
Casa Manno si trova in pieno centro a Alghero, in Via Santa Barbara 23, vicino alla Cattedrale dell’Immacolata e a pochi passi dai bastioni occidentali.