Ci sono tanti modi di vivere il mare! Chi mi segue sa che amo vivere il mare in diversi modi. Non solo d’estate e sotto l’ombrellone ma anche con il SUP, in barca e a piedi durante qualche escursioni di trekking o una semplice passeggiata lungomare.
Sulla costa di Olbia, nel nord-est della Sardegna, ci sono diversi percorsi che collegano più spiagge tra loro permettendo di scoprire la lunga costa del Golfo di Olbia.

Il territorio di Olbia in realtà, si estende ben aldilà del Golfo, fino alle spiagge di Pittulongu, quartiere balneare distaccato dal centro, e fino a Capo Ceraso e Porto San Paolo.
Eccone 3 percorsi per passeggiate lungomare, semplici escursioni di trekking, adatti per chi ama il mare in tutte le stagioni! Non troverete indicazioni ma basterà muovervi lungo la costa per trovare il sentiero tra rocce e vegetazione mediterranea.
Sono adatti anche per l’estate ma in questo caso consiglio di evitare infradito o ciabatte e indossare un cappellino.
Sentiero da Porto Istana a Costa Corallina

Questa passeggiata a piedi è diventata una delle mie preferite. Dalla meravigliosa spiaggia di Porto Istana, nota per la sabbia fine e l’acqua bassa per diversi metri dalla riva, ci si muove verso sud, ovvero verso Porto San Paolo. Si attraversano le tre spiagge per poi costeggiare il piccolo promontorio. Si incontrano piccole spiaggette rocciose e un vecchio forno per la calce oggi abbandonato.
Il tragitto fino alla Costa Corallina e le sue spiagge dura circa 40 minuti. Merita per la diversità di spiagge che si incontrano. Molto affascinante anche il panorama del mare su Tavolara.

Sentiero da Portisco a Rena Bianca
Ho scoperto solo di recente questo collegamento tra la spiaggia di Portisco e quella di Rena Bianca. Anche questo percorso attraversa altre piccole spiagge ed è in piano, facilmente attraversatile senza vegetazione che intralcia il passaggio. Il percorso dura circa 30 minuti.

Sentiero da Marina Maria a Su Sarrale
Di questo percorso vi ho parlato di recente sul blog. Dalla spiaggia di Marina Maria, vicino Mura Maria occorre muoversi verso Capo Ceraso.
Un piccolo sentiero collega piccole spiagge e insenature tra gli scogli diventato sempre più alto consentendo così di ammirare un bel panorama sulla spiaggia di Marina Maria fino le Vecchie Saline.