Nel paese di Ulassai, nel sud-est della Sardegna, noto per le opere della grande artista Maria Lai si trova una delle grotte naturali più grandi di tutta Europa.
La grotta è visitabile mediante l’accompagnamento di una guida della Cooperativa Su Bulliccu,che da le giuste informazioni storiche e naturalistiche sul sito. Si visita la grotta mediante un percorso di circa un’ora e mezza.
La Grotta è stata aperta al pubblico dalla metà del secolo scorso permettendo di far conoscere questo luogo naturale ricco di fascino. La grotta infatti raggiunge fino a quasi 1 km di lunghezza e 70 metri di altezza e al suo interno si trovano grandi stalattiti e stalagmiti.
Particolarità della Grotta è che, nonostante sia molto grande, probabilmente non è mai stata utilizzata dell’uomo a causa dell’elevato grado umidità. Non esistono testimonianze della presenza dell’uomo in questa grotta nell’antichità.
La grotta Su Marmuri è originata da un fiume sotterraneo e nonostante il nome della grotta richiami al marmo, la roccia di cui è costituita la grotta è un calcare che assume diversi colori, giallo-rossastro, a seconda dei diversi depositi mninerali.
Il percorso è piuttosto pianeggiante. Dopo una prima salita tra le rocce di due minuti, si scende nel profondità della montagna mediante un percorso a gradini proseguendo lungo un sentiero naturale costituito in parte da una passerella in metallo e accompagnato da un corrimano.
Ci si muove tra diversi ambienti quali la “sala degli specchi“, per gli effetti specchianti dei piccoli laghetti. Si passa attraverso la “sala dei cactus” per la forma delle stalagmiti, la “sala dell’organo” fino alla “sala del cioccolato” per la particolare polvere scura depositata sulle rocce.
Si rimane affascinanti dalla diversità di forme che si trovano all’interno della grotta e dall’ampiezza dei volumi dei diversi ambienti. Vi capiterà di dover sollevare spesso il capo verso l’alto per ammirare le “sculture naturali” che questa grotta espone da millenni. Davvero una di quelle meraviglie che spesso andiamo a cercare altrove quando invece le abbiamo a due passi da casa!
La Grotta ospita un’importante colonia di pipistrelli. I miniotteri di Su Marmuri trascorrono qui il periodo di letargo insieme a gran parte dei pipistrelli di tutta la Sardegna. e rappresentano la colonia più importante d’Italia.
Indicazioni utili visitare la Grotta Su Marmuri
- Attenzione gli ingressi sono a numero limitato e ad orari prestabiliti.
- E’ opportuno COPRIRSI BENE con almeno una felpa e un kway e magari anche un cappello, ANCHE IN ESTATE. Attenzione agli sbalzi di temperatura tra l’esterno e l’interno. La temperatura interna della grotta, infatti è sempre bassa e il grado di umidità piuttosto elevato.
- Consiglio l’uso di sole scarpe chiuse, comode e con suola grippato perché in diversi punti si rischia di scivolare.
- L’accesso ai cani non è consentito.
Per gli appassionati di attività sportive la cooperativa organizza anche escursioni di trekking e arrampicate.
All’uscita della Grotta è consigliato mangiare al ristorante Su Bullicciu che propone piatti della tradizione culinaria sarda. È necessario prenotare almeno dal giorno prima!
GROTTA SU MARMURI
Piazzale Grotte Su Murmuri a Ulassai (NU)
Telefono +39 0782 79859 Mail grottasumarmuri@tiscali.it
Sito web www.grottasumarmuri.it