Ora che si può uscire di casa approfittiamone per visitare il territorio della nostra regione! Parchi, musei, siti archeologici, escursioni: abbiamo tante possibilità per iniziare a viaggiare anche in Sardegna.
Possiamo fare attività motoria e sportiva all’aria aperta. Incontrare parenti ed amici, muoverci senza comprovate giustificazioni. Certo, non tutto sarà come prima. Dovremmo sempre mantenere le distanze, seguire le norme di igiene e sicurezza ed indossare le mascherine. Anche per i luoghi pubblici e gli eventi non sarà più come prima.

Non potremmo viaggiare più come prima ma possiamo cogliere questo periodo per scoprire il territorio attorno a noi. La Sardegna è grande e ha tanto da offrirci. Perché non andare a visitare quel borgo della Barbagia che volevamo vedere da tanti anni? O andare a scoprire il Museo Nivola, quell’artista di cui abbiamo sempre sentito parlare? E l’esperienza di trekking a Su Gorropu che avevano fatto i miei amici l’anno scorso?
Guardati attorno, basta muoversi poco per viaggiare e scoprire nuovi luoghi.
Da nord a sud, dal mare alla campagna passando per gli innumerevoli borghi, la Sardegna ha una ricchezza immensa e possiamo davvero cogliere l’occasione per vivere un’esperienza nuova di turismo di prossimità.
Anche quando riapriranno gli aeroporti in Sardegna avremmo forse un po’ di paura ad uscire e come ho scritto altre volte, probabilmente vorremmo dare sostegno al turismo nostrano che sta soffrendo pesantemente a causa dell’emergenza coronavirus. Anch’io quest’anno sosterrò gli operatori che stanno subendo gravi perdite per la mancanza di turisti.

Ecco i miei consigli per questo periodo.
- Visita i siti archeologici e i borghi del tuo territorio
La Sardegna è ricca di migliaia di siti archeologici nei quali possiamo scoprire e apprezzare il nostro passato: dai quelli di età nuragica come nuraghi, pozzi sacri e tombe dei giganti, passando per torri costiere e castelli medioevali. I borghi custodiscono spesso antichi centri storici spesso arricchiti dalla presenza di scorci, antichi palazzi e monumenti.
- Hai mai visitato il museo del tuo paese?
Spesso è proprio il paese o la città dove viviamo di cui non conosciamo bene la storia e la cultura. Approfittiamo di questo periodo per visitare il museo del nostro paese, riscoprirne la storia e le tradizioni, i personaggi, magari affezionandocene di più.

- Vivi outdoor
Non so voi ma io sento una forte necessità di stare all’aria aperta. Dopo due mesi durante i quali non ho potuto godermi il mare e la campagna sento proprio il bisogno di una vita outdoor, meglio se a contatto con la natura, ma comunque fuori dalla mura domestiche e, se possibile, anche in compagnia. È anche più sicuro!
Camminate, gite in bicicletta, nuotate al mare, escursioni, adesso che il clima è mite e le giornate sono lunghe ci sono davvero tante idee!

- Si può andare in spiaggia per tanti motivi
Nuotare, fare una camminata, esplorare la costa, fare SUP, canoa o kayak: ci sono diversi modi per vivere il mare. Ammirare il paesaggio marino, respirarne l’aria, sentire la sabbia sulla pelle, fa bene anche a livello piscologico. Ora che si può andare in spiaggia e non c’è l’arrembaggio estivo non si può che approfittarne.
- Escursioni? Assolutamente sì
Le escursioni a piedi sono un ottimo strumento per unire la necessità di fare movimento alla voglia di conoscere luoghi nuovi e ammirare panorami. In Sardegna c’è un’ampia scelta di escursioni. Ci sono diverse guide escursionistiche che propongono escursioni di diversi livelli di difficoltà che consentono di scoprire angoli nascosti della nostra regione.