Giunge all’ottava edizione la manifestazione Stazzi e Cussogghj, serie di eventi dedicati a far conoscere i luoghi e le tradizioni della Gallura.
Quest’anno l’evento si svolgerà da domenica 12 maggio 2019 a Budoni fino a domenica 30 giugno a Monti.
L’evento Stazzi e Cussogghj coinvolge alcuni paesi della Gallura ed è dedicato a far conoscere le trazioni, i sapori e la cultura delle vita di un tempo. La cultura degli stazzi, di cui vi ho parlato diverse volte sul blog, è quella cultura nata, appunto, negli stazzi ovvero nelle case di campagne di una volta.
Non si tratta però di semplici abitazioni. Gli stazzi garantivano un’organizzazione economica del territorio ben precisa e possiamo considerarli come delle piccole aziende agricole autonome. Tra uno stazzo e l’altro c’era collaborazione, ci si scambiava viveri in virtù di un bene comune, ed era facile ritrovarsi in occasione di feste campestri, cerimonie nonché feste dettate dal ritmo della stagione e i lavori agricoli (la trebbiatura, la vendemmia). Si viveva di quello che si produceva accontentandosi senza troppe pretese della vita semplice che si aveva. Pensate a questa storia quando vedete quelle case sparse qua e là lungo i colli galluresi.

Durante l’evento Stazzi e Cussogghj si ha la possibilità di conoscere i riti tradizionali della vita gallurese come lu coiu e lu bringhisi ovvero il fidanzamento e il brindisi oppure gli antichi mestieri e le feste ricorrenti come l’agliola ovvero la trebbiatura.
Le date di quest’anno sono:
- 12 maggio 2019 –BUDONI – La civiltà degli stazzi tra Gallura e Baronia
- 25-26 maggio 2019 – SANTA TERESA GALLURA – Lu coiu e lu bringhisi
- 8 giugno 2019 – AGLIENTU – l’agliola (la trebbiatura)
- 16 giugno 2019 – AGGIUS– Dallo stazzo al paese. La pricunta
- 22 giugno 2019 – VIDDALBA – Il Muto di Gallura. Tra cultura e tradizione.
- 28-29-30 giugno 2019 –TEMPIO PAUSANIA – Civiltà contadina e antichi mestieri.
- 30 giugno 2019 – MONTI – Il Pane Montino
Sul sito della manifestazione è disponibile la brochure dettagliata.