Si tratta di una nuova linea di beachwear made in Sardegna creata con i motivi del tappeto tradizionale di Aggius.

Alice e Simona, rispettivamente 28 e 32 anni, tutte e due galluresi, sono le due ragazze di Lalanà Bikini, il nuovo brand di costumi da mare che sta facendo innamorare di sé. L’idea è nata alle due ragazze solo un anno fa, proprio durante un corso di tessitura a telaio.

Vi ricordate quand vi avevo parlato del Museo MEOC di Aggius e di come sia ancora viva la tradizione di tessere grandi tappeti a telaio realizzato con filati di lana di tanti colori?

costume intero tappeto
Uno dei coloratissimi costumi da mare di Lalanà

I costumi di Lalanà non sono ovviamente fatti di lana né sono tessuti a telaio ma sono delle stampe ad alta definizione dei tappeti a telaio di Aggius, su tessuti da mare successivamente tagliati e cuciti. Il risultato sono dei bikini coloratissimi e alla moda.

Nessun stravolgimento della tradizione ma, anzi, un modo innovativo e al passo con i tempi di valorizzare con la moda un’attività tipica di un piccolo borgo della Gallura.

Il nome Lalanà gioca proprio sul richiamo alla storia tessile di Aggius e alla lavorazione della lana. La manodopera è tutta isolana e si prospetta come un interessante progetto imprenditoriale tutto al femminile.

lalana costume 2018
I costumi Lalanà valorizzano i disegni dei tappeti tradizionali di Aggius

La lavorazione è tutta fatta in Sardegna – mi confida Simona. Poiché per noi il tappeto è qualcosa di sacro non abbiamo voluto modificare i motivi originali dei tappeti di Aggius. La nostra idea vorrebbe valorizzare il tappeto Aggese così com’è, riproponendo le geometrie che colorano i nostri costumi”.

I colori dei tappeti di Aggius, infatti, sono proprio adatti ai costumi!.

La nostra creatività – continua Alice – sta nel scegliere i tappeti e nel selezionare determinate fantasie che possano essere adatte per realizzare un costume da bagno. Nessuna rielaborazione ma solo un modo originale di utilizzare i motivi della tessitura tradizionale, anzi di usare tutto il tappeto. Noi infatti stampiamo tutto il tappeto e tagliamo la stoffa sulla base del modello“.

lalana bikini
bikini lalana

C’è da dire che ogni costume è unico, diverso l’uno dall’altro perché essendo i motivi dei tappeti non ripetitivi, ogni taglio della stoffa dà origine a costumi differenti.

Vi starete domandando come ha reagito il paese all’uso dei tappeti tradizionali per l’uso in spiaggia. Beh, in realtà c’è stato molto entusiasmo perché si è capito che anche un bikini può essere un souvenir da portare a casa e un modo per promuovere il paese di Aggius e le sue tradizioni. Del resto è come se ogni costume conservasse la storia della creazione del tappeto. Dalla colorazione della lana alla tessitura, la creazione dei disegni.

costume uomo
Uno dei costumi della linea uomo

Dove trovare i bikini Lalanà? Ad Aggius e in alcuni negozi della Costa
Smeralda. Disponibile da poco tempo anche l’e-commerce per l’acquisto
online. Visitate il sito www.lalanabikini.com e il profilo instagram @lalanabikini

Guardando le foto dei costumi Lalanà noto che sono veramente in linea con i modelli e le fantasie della moda di oggi.

Per l’estate 2019 Lalanà Bike ha lanciato due nuove fantasie:

  • Trame: una selezione di colori e geometrie riprese da nuovi tappeti
  • Pavoncella: una nuova idea di rielaborare la tipica pavoncella sarda, ripetendola come microfantasia in 4 varianti di colore.
boxer mare uomo
Short uomo

Importante novità di quest’anno è anche la linea uomo, richiesta sin dal debutto di Lalanà e che rappresenta una linea di short decisamente colorata e a passo con le tendenze di questi anni.

Quali progetti hanno le ragazze di Lalanà per il futuro? Creare nuovi prodotti ed espandersi fuori dalla Sardegna. E pensano anche a processi e materiali ecosostenibili.

(Foto: Maria Saragato per Lalanà Bikini)

About the author

Daniele

Nato in Sardegna, ho vissuto a Firenze, Parigi, dove ho iniziato l'attività di blogger con "Un sardo a Parigi" e poi a Roma.
Dopo anni qua e là alla scoperta dell'Italia e di qualche località fuori dal bel paese, ho deciso di tornare in Sardegna per valorizzare e far conoscere la mia bellissima isola, il suo paesaggio, la sua storia e le sue tradizioni. Oltre alle diverse esperienze da vivere, in tutte le stagioni.

Leave a Comment