Il pane sardo è una delle eccellenze dell’isola. La cosa che colpisce è la grande varietà di pane che abbiamo: morbido, croccante, grande, piccolo, per tutti i giorni o da conservare. E’ una biodiversità che ancora oggi si conserva e una tradizione che si tramanda con orgoglio. Ci sono tipologie di pane realizzate solo in occasione di particolari feste o celebrazioni avendo il pane particolari significati rituali e di offerta.
L’aspetto più particolare è che ogni tipologia di pane è legato ad un particolare paese o località: per poterlo gustare dovete andare proprio lì. Anche lo stesso pane carasau, il più famoso dell’isola per la sua caratteristica fine e croccante, ha diverse varianti da un paese all’altro della Barbagia.
Oggi il pane sardo è fortunatamente sempre più apprezzato ed esportato fuori dall’isola e se ne stanno valorizzando diverse tipologie. Ci sono diverse tipologie di pane impiegati in vario modo in cucina o reinventati secondo le ultime tendenze come street food o semplici snack per aperitivi.
Questo post non vuole essere esaustivo su tutte le tipologie di pane esistenti in Sardegna (non basterebbe un post) ma dare qualche spunto sul pane più diffuso e come impiegarlo in cucina.
Pane lentu
E’ l’ultima tendenza del momento. Di che cosa si tratta? E’ il pane carasau cotto una sola volta e non biscottato e quindi ancora molle, per questo motivo “lentu”. Si usa come pane per merende, per accompagnare salumi, arrotolato come in un moderno wrap.
Pane fino
E’ il pane tipico di Ozieri anche se realizzato anche in altri paesi. Può essere chiamato anche spianata sarda o fresa. Caratterizzato dal sapore insipido e la consistenza morbida, è ottimo da abbinare a salumi e formaggi per un ottimo street food. Io ve lo consiglio con prosciutto crudo o crudo e stracchino. Da non perdere con la nutella (magari al mare, sotto l’ombrellone, fidatevi!). Si può usare anche tostato ottenendo un panino croccante e ricco di gusto. Ottimo fresco si conserva in busta chiusa per qualche giorno senza indurirsi.
Un’idea per un aperitivo è quella di aprire la spianata e farcirla con salame a grana fine, arrotolarlo e conservarlo per qualche ora in frigorifero. Si ottiene in questo modo un rotolo da affettare ottenendo un piatto semplice ma sfizioso.
Pane guttiau
Prendete il pane carasau e copritelo d’olio e sale e ottenete il pane guttiau. Oggi in commercio si trovano diverse tipologie di pane guttiau, non solo con olio ma anche aromatizzati al rosmarino o altre erbe, peperoncino etc. Queste nuove tendenze del pane guttiau possono essere delle idee per accompagnare degli aperitivi. Da non perdere la versione snack davvero molto gustosa!
Anche il semplice pane carasau riscaldato e cosparso con un po’ d’olio può essere un’idea per accompagnare degli antipasti.
Piatti a base di pane sardo
Suppa cuata
La zuppa gallurese è uno dei piatti più noti e apprezzati della Gallura. Semplice nella realizzazione, ricca nel gusto viene preparata ancora oggi durante cerimonie e feste importanti. Sulla costa e negli agriturismi è facile trovarla ogni giorno. E’ realizzata come una sorta di lasagna con pane raffermo (pane di grano duro o spianata sarda) alternato a strati di formaggio grattugiato e formaggio vaccino a pasta filata a fette. Il tutto viene bagnato co abbondante brodo di carne. Un must to taste per chi viene in Sardegna.
Pane frattau
E’ un piatto tipico della Barbagia realizzato con pane carasau ammorbidito nel brodo e coperto da salsa di pomodoro pecorino e uovo. Può essere un’alternativa veloce e low cost per una cena semplice con i sapori di una volta.
Pizza con spianata sarda
La pizza realizzata sulla spianata sarda è una dei piatti sardi che amo di più. Permette di ovviare al problema di preparare un impasto per la pizza utilizzando come substrato il pane fino. Ne risulta una pizza in parte croccante, gustosa e veloce da cuocere.
Formaggio arrosto su pane fino
E’ uno delle tipologie di street food più comune e e uno dei piatti che possono risolvere una cena. Prendete una peretta o una panedda e tagliata a fette. Informate in forno o al grill e otterrete uno dei piatti più buoni dell’isola!
I piatti a base di pane carasau sono sempre di più. Dalle lasagne al ragù dove il pane sostituisce le sfoglia base di farina e uova, a quelle farcite con funghi e salsiccia agli involtini di pane con verdure.
Anche nei dolci si frutta la sua croccantezza per accompagnare creme e gelati ed ottenere in questo modo un dolce semplice ma originale.