Oggi vi do qualche consiglio sul noleggio auto a Olbia. In questo post vi spiegherò perché noleggiare un’auto a Olbia sia una soluzione ideale per una vacanza in Sardegna e vi offrirò i miei consigli su alcuni aspetti che spesso ci convincono a scegliere altre alternative. Infine, qualche consiglio su cosa visitare nella città di Olbia, porta di accesso al nord Sardegna.
Perché noleggiare un’auto in Sardegna? Ci sono diversi motivi per cui consiglio di noleggiare un’auto per un viaggio in Sardegna. I mezzi di trasporto pubblici sono molto scarsi e non permettono di raggiungere tutte le zone dell’isola. La rete ferroviaria non collega tutte le località, anche le più turistiche, e i pullman non hanno frequenze tali da garantire una totale libertà negli spostamenti.
Per questo motivo l’auto rimane il mezzo di trasporto migliore per muoversi nell’isola, per raggiungere una spiaggia, un paese lontano dalla costa, un B&B in campagna.
Necessità e piacere. Un mezzo di trasporto ad uso proprio rimane la soluzione più adatta per visitare qualsiasi luogo dell’isola ed essere totalmente libero negli spostamenti: nessun orario di treno a cui dover badare, possibilità di organizzare un itinerario come si vuole e di pianificare un viaggio in completa autonomia.
Risparmiare sul traghetto
Il primo motivo per noleggiare un’auto è perché si risparmia sul viaggio in traghetto e il trasporto dell’auto. Il prezzo dei biglietti sulla nave cambia molto se si porta la propria auto, oltre che dalle dimensioni dell’automobile stessa.
Quando è più conveniente il noleggio? Chiaramente quando si è in compagnia di amici e parenti con cui poter dividere la spesa e quando il costo del gasolio non supera quella del noleggio dell’auto. Valutate attentamente il costo del traghetto, la stagione in cui venire in Sardegna e il percorso che si vuol fare.
Viaggiare in totale libertà
Atterra e parti! Con il noleggio dell’auto hai la possibilità di goderti il viaggio in aereo in tutta tranquillità senza dover pensare al trasporto dell’auto. Una volta atterrato e dopo aver ritirato il bagaglio puoi rivolgerti al noleggio auto per iniziare il tuo viaggio a 4 ruote.
In Sardegna le strade sono poco affollate e, ad eccezione di quelle che nel pieno dell’estate portano alle località più frequentate della costa, le altre si possono ritenere più tranquille. Sei sei un amante dei viaggi on the road e se ti piace scoprire il paesaggio e la cultura di un luogo la Sardegna è per te!
È vero che si ha sempre un po’ paura perché non si sa bene a chi affidarsi sia per i metodi di pagamento sia per le assicurazioni e gli stretti controlli sulla presenza di danni. Ciò nonostante il noleggio di un’auto rimane un’ottima soluzione per un viaggio in giro per la Sardegna.
Puoi scegliere dove e come fermarti, ammirare il paesaggio, scattare una fotografia, fare un pic-nic vicino ad un torrente, sentire da vicino il profumo del mirto nelle sugherete. Goderti a pieno il tuo viaggio senza stressarti ma assaporandone tutte le sensazioni che l’isola sa offrire.
Perché noleggiare un’auto a Olbia? Con il suo porto e l’aeroporto la città è la seconda porta di accesso più importante alla Sardegna.
Noleggiare un’auto a Olbia è una scelta intelligente in quanto da Olbia è possibile muoversi con facilità in buona parte della Sardegna. Dal porto e l’aeroporto ci si muove verso il nord dell’isola, la costa est e nord-est e il centro. Olbia risulta vicina alle incantevoli spiagge della Costa Smeralda e a numerose località del nord Sardegna molto frequentate d’estate come Santa Teresa, Palau, Porto San Paolo, San Teodoro e Budoni. Inoltre da Olbia ci si muove con facilità anche verso Nuoro e l’interno dell’Isola, Orosei e l’Ogliastra. La Sardegna è molto grande e per andare da un paese all’altro o da una costa a quella opposta occorre spesso più di un’ora.
E’ possibile noleggiare un’auto all’Aeroporto di Olbia senza carta di credito?
Certo che sì! È questa una domanda molto comune. Molto spesso ci si chiede se il possesso di carta di credito sia l’unica possibilità per poter pagare il noleggio di un’auto. In realtà è possibile farlo senza problemi anche mediante un deposito cauzionale che verrà reso alla fine del noleggio.
In particolare, il deposito comprende una quota di noleggio e una quota a garanzia per eventuali extra, somme rese a fine noleggio. Le modalità di pagamento accettate sono diverse: PayPal, bancomat, carte di credito prepagate, bonifico bancario.
Il noleggio auto senza carta di credito così descritto è disponibile presso il centro noleggio di Only Sardinia Autonoleggio all’Aeroporto di Olbia. Le tariffe di Only Sardinia Autonoleggio includono: chilometraggio illimitato, assistenza stradale, assicurazioni di base, assicurazioni sulla responsabilità del conducente in caso di danno o furto. La società ha sede anche a Cagliari Aeroporto, Porto Cervo e San Teodoro.
Se vuoi organizzarti per tempo, hai anche la possibilità di prenotare online. A tal riguardo la società garantisce di offrire la stessa automobile prenotata online senza nessun problema di overbooking o di ritardi dei voli o scioperi.
Atterrato a Olbia per l’autonoleggio puoi rivolgerti a: Only Sardinia Autonoleggio, Aeroporto Olbia Costa Smeralda, 07026 Olbia OT; Tel. +39 0789 68947, www.only-sardinia.com.
I modelli di auto offerti da Only Sardinia Autonoleggio sono diversi per tutte le esigenze: small e medium, famiglia e luxury. Tutte le auto proposte sono nuove e dotate dei comfort necessari.
Tra le auto disponibili la tradizionale Fiata Panda 5 posti, l’auto a noleggio più economica e più richiesta, la Jeep Renegade adatta per i sentieri più accidentati. Per gli amanti di auto sportive c’è la Ferrari 488 Spider mentre per chi preferisce consumi ridotti e agilità è più adatta la Smart. Sportiva e comoda, invece la Mini Cabrio
I servizi proposti da Only Sardinia Autonoleggio risultano essere molto apprezzati dagli utenti sia per l’accettazione dei sistemi di pagamento accettati sia per i tempi di risposta e le procedure semplificate. Servizi offerti da sottolineare sono:
– Possibilità di scegliere il conducente diverso dal cliente
– Assistenza stradale e supporto per le emergenze 24 ore su 24
– Flessibilità negli orari (attesa di ritardi aereo e consegna anche fuori normali orari operativi)
Tra i servizi anche il noleggio accessibile: carrozzine e disabili sono disponibili per chi ha problemi motori o disabilità.
Nb: non dimenticate la patente e la carta di identità: sono i documenti indispensabili per noleggiare un’auto!
Olbia in auto: cosa vedere una volta arrivati sull’isola
Sei arrivato a Olbia e sei pronto a partire? Aspetta! La città di Olbia ha da offrire un itinerario culturale tra i suoi siti archeologici oltre ad affascinanti spiagge e numerosi eventi in particolare durante le lunghe notti estive.
I siti archeologici, in particolare sono sparsi su tutto il territorio, pertanto, eccezione fatta per gite in bici, ape calessino, e pullman di gruppi guidati, muoversi in auto è quasi un obbligo. I diversi monumenti appartengono a differenti epoche e pertanto danno un’idea dello sviluppo storico della città nel corso dei millenni.
Siti archeologici e monumenti da visitare a Olbia:
- Pozzo Sacro Sa Testa: sulla strada per Pittulongu una delle testimonianze più significative in Sardegna di pozzo dedicato al raccolto e al culto delle acque.
- Nuraghe Riu Mulinu è invece un nuraghe-fortezza a scopo difensivo probabilmente utilizzato anche come luogo sacro, offre un bel panorama sulla costa.
- Basilica di San Simplicio: risalente all’XI secolo è una tipica basilica romanica che si distingue per la semplicità dell’architettura e del suo interno.
- Sotto la Basilica si trova invece la Necropoli di San Simplicio, scoperta solo da alcuni anni, testimonianza dell’età punica di Olbia.
- Acquedotto Romano: è la testimonianza dell’importante sviluppo urbanistico della città in epoca romana. Si tratta di uno dei pochi acquedotti della Sardegna dove si sono conservate due arcate complete.
- Castello di Pedres: importante rudere del periodo medioevale si erge su un piccolo monte roccioso non distante dall’Aeroporto con vista panoramica sulla piana olbiese.
- Vicino si trova la Tomba dei Giganti Su Monte e S’Abe, sepoltura di epoca nuragica costituita da un corpo longitudinale chiusa da una serie di steli lapidee disposti ad esedra.
- Se vi trovate a fare un giro per il Centro Storico ammirate i palazzi di fine ‘800 e primo ‘900. Nascosta tra le viuzze del centro storico si trova anche la Chiesa di San Paolo risalente al ‘700 caratterizzata da un interno semplice e dalla cupola decorata con maioliche che è uno dei simboli di Olbia.
- Infine, il Museo Archeologico è uno dei pochi musei al mondo che conserva antiche imbarcazioni in legno di epoca romana in legno. Il Museo ospita anche mostre temporanee dedicate ad arte, fotografie, cinema.
Spiagge da non perdere vicino a Olbia
Quella di Porto Istana è forse la spiaggia più bella della costa olbiese. Si tratta di un arenile con sabbia bianca e fine dove l’acqua rimane bassa per diverse decine di metri. Degna di nota anche la Spiaggia Li Cuncheddi a Capo Ceraso con acqua azzurra e sabbia un po’ più grossa. Anche le Spiagge di Pittulongu non sono male: Sa Playa, Lo Squalo, il Pellicano e Mare e Rocce sono spiagge con acqua trasparente e bassa e adatta a famiglie con bambini. Leggi anche il post sulle spiagge bellissime vicino a Olbia.
Eventi da non perdere d’estate
Gli eventi organizzati durante l’estate olbiese sono sempre di più e fortunatamente sono per la gran parte organizzate nel centro della città. Molti degli eventi organizzati sono dedicati al cibo e accompagnati da piccoli sottoeventi e concerti di band locali.
A mio parere non sono da perdere:
- Olbia in fiore: a fine aprile – inizio maggio il centro storico si colora grazie ad originali installazioni floreali grazie al lavoro di vivaisti e floral designer locali
- Festa di San Simplicio: è la festa più antica di Olbia che festeggia il santo patrono della città. La festa dura ben 5 giorni con concerti, fuochi d’artificio, tanti eventi e culmina con la processione del santo con tutti i gruppi folk del nord Sardegna e la banda musicale.
- Rassegna Letteraria Sul Filo del Discorso organizzata dalla Biblioteca Civica Simpliciana: durante l’estate serate con presentazione di libri con partecipazioni di noti autori contemporanei.
- Festival del Gusto: evento dedicato al cibo di tutto il mondo con degustazioni e musica
- Festival del Cinema di Tavolara: a metà luglio rassegna cinematografica con la partecipazione di registe ed attori internazionali. Molto suggestiva la visione di film sull’isola di Tavolara