Sabato 5 maggio 2018 Jane’s Walk Olbia. organizza una passeggiata per il centro di Olbia. Si tratta di un evento che si svolge in tutto il mondo, nato a Toronto dall’idea dell’urbanista canadese Jane Jacobs che ha teorizzato la pianificazione delle città dal basso.

In Italia, Olbia aderisce con entusiasmo a questa iniziativa, sincronizzando le energie tra diverse associazioni locali. Elisa e la sua associazione Olbia Experience guideranno la camminata per il centro storico, intitolata “Io C’entro“, proprio perché sono i cittadini gli attori principali di queste passeggiate che hanno lo scopo di riportarci a vivere attivamente la nostra città.

L’evento si svolge i concomitanza dell’evento “Monumenti Aperti” durante il quale i luoghi storici e della cultura di Olbia si apriranno al pubblico con visite guidate e tante iniziative. Per l’occasione gli studenti del liceo racconteranno la storia dei luoghi.

Venite? Penso sia un’occasione per conoscere più a fondo la storia di Olbia, viverla più intensamente, godere del bel clima prima virile per godere della bellezza dei monumenti e del paesaggio del nostro territorio.

L’appuntamento per la camminata Jane’sWalk Olbia che durerà circa due ore è al Parco Fausto Noce, davanti all’ingresso principale.

Percorso: si proseguirà per via Gabriele D’Annunzio e la prima tappa sarà in via Nanni, per visitare il quartiere punico. II tappa: Chiesa di San Paolo: Piazza Santa Croce. III tappa: Mura Puniche. IV tappa: Piazza San Simplicio.

La passeggiata è gratuita e aperta a chiunque.

Walk Leaders: Elisa – www.olbiaexperience.it; janeswalk.org

 

Ulteriori appuntamenti di Jane’s Wlak Olbia

Jane’s Walk Olbia #1 – Facciamo Spazio! (una città per tutti) – Venerdì 4 maggio 2018 dalle ore 16.00

I cittadini sono invitati ad una passeggiata esplorativa lungo il perimetro del centro storico, per osservare e proporre soluzioni per spazi urbani più accessibili e vivibili per tutte/i, con priorità per i bambini (c’è spazio per il gioco? Le aree e gli attraversamenti sono sicuri?), gli anziani (sono presenti panchine e ci sono alberi che facciano ombra e aree verdi? C’è la possibilità di accedere ad una fontanella o bagni pubblici?), le persone che hanno problemi di mobilità (i marciapiedi sono larghi a sufficienza e privi di ostacoli? È possibile muoversi in indipendenza?), i turisti (è un luogo piacevole da visitare? Il wayfinding è chiaro?).

La passeggiata durerà circa 2h.  Sono invitati tutti coloro che si occupano o si interessano di questioni inerenti lo spazio pubblico, la mobilità attiva e sostenibile, la salute e uno sviluppo del territorio più a misura della sua comunità, con i loro suggerimenti e punti di vista

La passeggiata è condotta da volontari, gratuita, aperta a chiunque.
Walk Leaders: Giulia e Roberta.

 

Jane’s Walk #3 – Troppe buche: meglio il mare – Domenica 6 maggio 2018 dalle ore 9.00

Una passeggiata in kayak e sup dalla Spiaggia di Modagadiscio al Rio Padrongianus.

I quartieri della Sacra Famiglia e Poltu Cuadu sono considerati come i più problematici di Olbia, dove i necessari interventi sociali, infrastrutturali ed economici sono oggetto persino di un programma di investimenti importante da parte della Regione Sardegna ed il Comune di Olbia.
Eppure, in occasione della precedente Jane’s Walk 2017 era parso chiaro a tutti che l’affaccio a mare di quella sponda del Golfo, ricca di biodiversità e natura “selvaggia”, è di una bellezza difficile da descrivere – un’opportunità tutta da considerare nei futuri sviluppi dell’area.
Christian, Maria e Attilio guideranno una Jane’s Walk molto particolare: una “pagaiata di osservazione” e discussione con i partecipanti intorno ad un futuro dei due quartieri che valorizzi questa grande ricchezza.

Seguiranno tutti dettagli organizzativi.

Walk Leaders: Christian – Pista Ciclabile Olbia, Maria – Kinarmonia, Attilio – KayakOlbia.

 

Ulteriori informazioni seguendo la pagina Facebook di Jane’s Walk Olbia

About the author

Daniele

Nato in Sardegna, ho vissuto a Firenze, Parigi, dove ho iniziato l'attività di blogger con "Un sardo a Parigi" e poi a Roma.
Dopo anni qua e là alla scoperta dell'Italia e di qualche località fuori dal bel paese, ho deciso di tornare in Sardegna per valorizzare e far conoscere la mia bellissima isola, il suo paesaggio, la sua storia e le sue tradizioni. Oltre alle diverse esperienze da vivere, in tutte le stagioni.

Leave a Comment