Quest’anno la neve è arrivata anche in Gallura. In realtà noi sardi sappiamo che è facile che nevichi almeno una volta all’anno, almeno alle più alte altitudini. Altro che isola esotica, l’inverno in Sardegna si sente, e come! Ci sono annate in cui le nevicate si ripetono più volte durante l’inverno.
Quest’anno la neve ha imbiancato quasi tutta l’isola regalando, soprattutto nel nord-est, il fascino di questo evento climatico. Anche a Olbia e lungo tutta la costa le spiagge sono state coinvolte dalla neve. I social sono stati invasi da tantissime foto di quest’evento che affascina un po’ tutti. “Burian” ci ha regalato una delle cose che amano sia grandi che piccoli. Sì, la neve crea diversi disagi ma non si può non ammettere tutta l’atmosfera che porta con sé.
Che cosa significa per me la neve in Gallura?
Un paesaggio incredibilmente affascinante. I nostri paesi diventano dei presepi imbiancati da far invidia ai borghi del Trentino d’inverno. I vigneti e i campi a fieno ampie distese bianche. Le sugherete ampie foreste bianche dove il verde contrasta con il bianco della neve. Tutto intorno un affascinante e unico silenzio che dona pace.
Ho sempre amato la neve. Mi ricordo quando da bambino la aspettavo con tanta attesa. Sentendo le previsioni alla tv andavo a letto sperando di trovare la neve la mattina successiva e avere così la scusa di non andare a scuola… Per tutti era un motivo per interrompere la nostra routine, sottrarsi ad una interrogazione o semplicemente divertirsi invece che stare seduti in classe.
Il paese diventava tutto d’un tratto silenzioso, come se tutti se ne fossero andavi via d’improvviso. Si sentiva giusto il rumore di qualche macchina e le grida gioiose di noi ragazzi che uscivamo a giocare a palle di neve.
Quanto ci divertivamo! Giravamo tutto il paese alla ricerca del punto in cui la neve cadeva più per continuare ad avere “cartucce” da lanciarci l’un l’altro. Spesso si facevano delle sorta di sfide a chi costruiva il pupazzo di neve più grande. Chissà se i ragazzi di oggi riescono a divertirsi così semplicemente! Si potrebbe dire che vivevamo tutto ciò come una festa, grati per un dono che non aspettavamo.
Quest’anno non ho vissuto la neve abbondante che è caduta nel mio paese ma è bastata quella caduta a Olbia per vivere le stesse emozioni e fare un salto in questi ricordi.
Anche questa è Sardegna. E la Gallura in inverno è una delle espressioni più significativa dei lati più aspri, selvaggi, a tratti emozionanti e poco conosciuti della mia isola. Un giorno vi racconterà anche dei Monti del Limbara innevati.
Di seguito alcune foto scattate a Calangianus (grazie Caterina per la collaborazione!). Vi condivido anche alcune foto scattate nel mio paese nell’inverno del 2012. Nella gallery trovate anche qualche foto che ho scattato presso l’acquedotto romano di Olbia. I siti archeologici sotto la neve acquisiscono tutto un loro fascino.