Nel nuovo quartiere di Tannaule, a pochi passi dal nuovo Ospedale Giovanni Paolo II e dalla chiesa di San Michele Arcangelo si trova un ristorante accogliente dove lo chef Luciano Porta propone una “cucina sartoriale“, ovvero su misura di palati raffinati, un menù alternativo rispetto alla cucina tradizionale della cittadina gallurese.

Nata come gastronomia, dall’idea di offrire ad Olbia un servizio di take away di alta qualità, la Sartoria del Gusto è ora un piccolo ed accogliente ristorante nella nuova periferia della città.

Luciano Porta è uno di quelli chef che ha fatto esperienze diverse in giro per l’Italia e non solo. La sua esperienza va dagli hotel di Saint Moritz a quelli della Costa Smeralda, prima di tutti l’Hotel Pitrizza, passando per la cucina del noto e stimato Gualtiero Marchesi.

sartoria del gusto

Da alcuni anni Luciano si è buttato in questa nuova avventura culinaria insieme alla moglie Sonia. Ad accogliere me e il mio amico al nostro ingresso proprio lei che ci ha descritto i piatti e accompagnato nella scelta.

Il locale è allestito principalmente all’interno di una veranda coperta che risulta la parte più  accogliente del ristorante, riscaldata in inverno con una bella stufa e scoperta d’estate per adattarsi all’esigenza di mangiare all’aria aperta.

Il menù presenta diverse proposte di piatti di pesce dove si esprime l’esperienza dello chef e l’amore per ingredienti scelti e il loro accostamento insolito ma dal carattere deciso. Il menù dello chef punta sull’unione di tradizione ed innovazione e sull’impiego di prodotti locali.

antipasto

Abbiamo optato per un antipasto dello Chef dove erano presenti diversi assaggi: le buonissime cozze di Olbia, i moscardini con i ceci, il gattuccio, lo sgombro e il polipo.. Tutto molto saporito! Ci ha colpito molto anche il gambero in tempura con guanciale croccante e zucchine che abbiamo pensato di assaggiare. Molto buono, leggero e senza il sapore di fritto pesante, ne avrei mangiato un altro piatto!

gamberi in tempura

E poi primi: il mio amico ha scelto una carbonara di mare con gamberi e guanciale, non troppo pepata, e io dei culurgiones al nero di seppia ripieni di pace con gamberi e un bel sugo di pesce. Davvero tutto ricco di gusto!

culurgiones di pesce

carbonara di mare

I sapori infatti erano belli decisi proprio come piace a me che siano! Ad accompagnare la cena il Vermentino di Gallura Spèra della Cantina Siddùra di Luogosanto.

La nostra cena si è conclusa con un assaggio dei dolci, a nostro parere la parte un po’ meno interessante del menù. Io ho scelto il tiramisù della casa mentre il mio amico il tortino al cioccolato.

La Sartoria del Gusto si può definire uno di quei locali in cui si capisce che dietro in cucina c’è uno chef che vuole raccontare la sua storia e la sua esperienza, proporre un tocco personale e delle innovazioni alla cucina tradizionale. Un menù ricco di idee, accostamenti inconsueti ed influenze in un inaspettato clima casalingo che forse non mi aspettavo.

tiramisu

tortino al cioccolato

 

Alla Sartoria del Gusto di Olbia potrete assaggiare anche piatti di pesce raffinati quali Sashimi di Ricciola con Vodka Lime e Ricotta al Pepe Verde; Filetto di scorfano stufato con patate, pomodorini, olive e capperi; Insalata di scampi con pomodorini, sedano e cipolla all’aceto di vino speziato; Saltimbocca di Rombo alla romana al profumo di marsala; Gamberi bianchi al vapore con passatina di rape rosse e pesto di rucola alle alici nere e mandorle.

Ogni tanto ad Olbia si scoprono locali e ristoranti insoliti ed innovativi e la Sartoria del Gusto è uno di quelli.

La Storia del Gusto si trova ad Olbia in Via dello Zaffiro n° 17. Telefono 0789 68745. Sul web sartoriadelgusto.net.

About the author

Daniele

Nato in Sardegna, ho vissuto a Firenze, Parigi, dove ho iniziato l'attività di blogger con "Un sardo a Parigi" e poi a Roma.
Dopo anni qua e là alla scoperta dell'Italia e di qualche località fuori dal bel paese, ho deciso di tornare in Sardegna per valorizzare e far conoscere la mia bellissima isola, il suo paesaggio, la sua storia e le sue tradizioni. Oltre alle diverse esperienze da vivere, in tutte le stagioni.

Leave a Comment