Con questo post voglio darvi qualche info in più su come un blogger come me può aiutare la tua presenza online e comunicare il tuo territorio, la tua attività o i tuoi prodotti. Non esitare a contattarmi per chiarimenti o ulteriori informazioni.
A chi si rivolge un blogger? Enti e destinazioni turistiche, amministrazioni locali, aziende, piccole imprese, artigiani e professionisti nonché eventi ed associazioni. A ciascuno di essi un blogger può offrire consulenza e un ottimo supporto per attività di comunicazione digitali. Vediamone alcuni.
Enti e destinazioni turistiche
Il tempo delle brochure e delle locandine cartacee è finito! Oggi il “destination marketing“, per usare un termine attuale, si basa sua una serie di attività digital che permettono di far conoscere destinazioni turistiche mediante i nuovi media. Sfruttando le potenzialità del web è possibile far veicolare contenuti di diverso tipo per promuovere una destinazione, la sua storia, i suoi luoghi da visitare, la sua cucina tipica.
La base è un sito web, ben fatto e aggiornato costantemente nei contenuti. E con una community viva con social che conigli utenti e gli tenga aggiornati sugli eventi e le informazioni di visita.
Tramite i blogger è possibile far conoscere ai futuri turisti località sconosciute spesso non inserite nei consueti itinerari di viaggio. Sapete che quando un viaggiatore cerca informazioni su Google in merito ad un viaggio, i luoghi da visitare, le cose da fare, i ristoranti dove mangiare, etc i blog risultano essere delle fonti di informazioni preziose?
Per questo motivo i blogger vengono invitati a soggiornare presso Hotel, Agriturismi Centri Benesseri, a fare crociere, gite, escursioni, esperienze turistiche di ogni tipo di cui raccontano sul proprio blog. Sapete che, proprio per la loro importanza, anche durante le Fiere e i convegni sul turismo i blogger sono invitati a partecipare per favorire l’incontro con enti ed aziende?
Un blogger è capace di raccontare sul proprio blog e sui propri social la propria esperienza di viaggio, trasmettendo le proprie emozioni ma anche offrendo informazioni storiche e di visita spesso assenti nel grande mare del web. Capita spesso infatti di non trovare sul web informazioni dettagliate o aggiornate per visitare paesi, monumenti, siti archeologici e piccoli ristoranti. Ecco che il blogger viene incontro a questa carenza offendo utili consigli di visita.
Di solito un blogger ha delle buone conoscenze di web marketing e SEO (ottimizzazione sui motori di ricerca) e sa come devono essere curati i contenuti web e quali sono quelli più appetibili per Google e quindi per gli utenti della rete.
Aziende piccole imprese artigiane
Anche le aziende si affidano sempre di più al supporto dei blogger. In Italia siamo ancora un po’ indietro sulle attività che aziende possono portare avanti insieme ai blogger. Non si tratta di semplice pubblicità ma di attività che permettano di far conoscere la storia dell’azienda e le storie di chi ci lavora, spesso con un punto di vista insolito. Blog Tour, interviste, eventi, workshop pratici, sono solo alcuni esempi di progetti che le aziende possono svolgere con un blogger.
Racconta la tua storia e il tuo lavoro ad un blogger e vedrai che ne sarai soddisfatto!
Eventi
La comunicazione è un’aspetto molto importante di un evento. A mio parere rimane fondamentale per promuovere in maniera efficace il proprio evento investire in attività digitali. Anche per una sagra una locandina cartacea non è più sufficiente: è opportuno comunicare mediante i social network, prima, durante e anche dopo l’evento. In queste attività entra in gioco il blogger che non solo può gestire i canali social del tuo evento o aiutarti per sfruttarli al meglio, ma anche suggerirti contenuti da condividere, attività da fare per diffondere l’uso stesso dei social durante l’evento, coinvolgere colleghi blogger.
Negli eventi di qualsiasi tipo, siano essi convegni, inaugurazioni di locali, serate a tema, anniversari, etc, il blogger gioca un ruolo decisivo per la condivisione di immagini e commenti sui social network. Dai video in diretta alle stories la condivisione in real time è ormai importante per far conoscere il proprio evento e i blogger sono sempre più seguiti, riuscendo a creare interesse intorno a sé.
Anche un’associazione culturale che organizza escursioni, visite guidate, serate culturali e concerti può usufruire della visibilità delle foto o di un post di un blogger se coinvolto. Nel mio blog i post più letti degli ultimi mesi riguardano propri gli eventi…
In sintesi, cosa può offrire un blogger?
- gestione di canali social (Facebook, Twitter, Instagram, etc)
- creazione dei contenuti del tuo sito web o della parte blogging
- organizzazione di Blog Tour per far conoscere ad altri blogger la tua destinazione o il tuo prodotto
- far veicolare contenuti ed immagini del tuo brand
- dare supporto alla comunicazione di un evento
- servizi di web marketing: SEO, e-mail marketing, gestione campagne di pubblicità AdWords o sui social
- gestire la tua reputazione online (cosa pensa il web di te o del tuo prodotto?
Come collaborare con me?
All’interno del blog
Un sardo in giro è sempre più dedicato a far conoscere la sua Sardegna e i suoi protagonisti. Insieme possiamo comunicare il nostro territorio, far conoscere luoghi sconosciuti, valorizzare la nostra storia, le nostre tradizioni e comunicare gli eventi.
Attualmente il blog è suddiviso in diverse sezioni a seconda dell’argomento: Borghi, Città, Mostre, Musei, In mezzo alla natura, Spiagge, sono alcune delle tematiche in merito alle quali racconto la mia personale esperienza e le informazioni per la visita.
I post a scopo turistico contengono di solito sia il racconto di una mia personale esperienza o punto di vita sia informazioni pratiche per la visita.
Nella rubrica “Vivere Olbia” racconto di locali, eventi, attività sportive ed escursioni che è possibile fare ad Olbia per vivere il tempo libero in modo diverso, apprezzare maggiormente la città e cogliere le diverse occasioni culturali e di intrattenimento che in questa città, nonostante un lamento continuo, ci sono.
Nella sezione “Storie di sardi” invece, c’è spazio al racconto delle storie di chi ha deciso di rientrare in Sardegna dopo tanti anni, iniziando una nuova attività o una nuova impresa, credendo in una nuova idea, in sé stessi e nel futuro dell’isola.
Fuori blog
Sono anche Web Marketing Specialist e posso offrire supporto per attività di comunicazione web come: creazione di contenuti di siti, blogging, ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO), gestione social media, promozione di un evento.
Ho esperienza di lavoro presso società editoriali e collaboro con web Agency per la creazioni di contenuti di siti web, controllo SEO, scrittura blog post.
Se vuoi saperne di più contattami a info@unsardoingiro.it!
Posso anche fornirti il mio MediaKit aggiornato con alcuni dati riassuntivi sulle statistiche del blog e del mio pubblico.