Dal 17 al 20 Agosto 2017 la città di Olbia ospiterà la terza edizione di Mirtò, un Festival Internazionale del Mirto. L’evento, nato come una sagra del mirto, è oggi una festa delle eccellenze artigianali e dei prodotti tipici sardi.
Il Festival si svolgerà lungo le strade centrali della città, Corso Umberto e Piazza Regina Margherita oltre che nel Parco Mario Cervo, una piccola area affacciata sul mare e poco valorizzata, a pochi minuti a piedi dal centro. L’evento alternerà itinerari gastronomici, “street food experience”, spettacoli musicali, esibizioni di gruppi folk e maschere tradizionali, aree espositive di artigiani locali. Di seguito trovate il programma.
Dal 18 Agosto presso il Parco Mario Cervo sarà aperta la “Baia del Gusto”, un percorso enogastronomico con i piatti tipici locali. Su Corso Umberto ci sarà invece l’Esposizione Produttori di Mirto e l’area Mirtò Street Food oltre che un’area dedicata ai Produttori delle Città dell’Olio. In Piazza Matteotti, invece, troverete l’area espositivi di artigiani.
Ricordo che al Museo Archeologico è aperta la Mostra “Nuragica” dedicata a far conoscere la storia dell’antica civiltà che abitato la Sardegna. Nella mostra sono esposte riduzioni 3d di reperti in grandi dimensione e ricostruzioni degli indumenti degli antichi nuragici.
Un’altra occasione per vivere e visitare Olbia, conoscere la sua storia e i prodotti del territorio.
Programma 3° Festival Internazionale del Mirto, 17-20 Agosto 2017 Olbia
GIOVEDI’ 17 AGOSTO
Borgo del Pescatore, Parco Mario Cervo
h. 18:00 Apertura Stand produttori mirto, produttori enogastronomici, artigiani ed artisti, Area Mirtò Street Food
h.19:00 La Baia del Gusto: il percorso enogastronomico con i piatti tipici locali
h. 19:30 Giuliano Marongiuu presenta il 3° Festival del Mirto, ospite Roberto Tangianu
h. 20:00 Sport – La Leganavale Olbia organizza la Remata di Chiattini, Is Fassois di Santa Giusta, Lancioni e Gozzi.
h: 20:30 Esibizione CORO Sos Astores di Golfo Aranci
h: 22:00 Esibizione Live Duo Mauro Mibelli
VENERDI’ 18 AGOSTO
h. 18:00 Borgo del Pescatore – Apertura Stand
h. 18:00 Corso Umberto – Apertura Stand produttori mirto, produttori enogastronomici, artigiani ed artisti, Area Mirtò Street Food
h: 18:15 Corso Umberto, Galleria Marchioni – Convegno “Il Mirto: Un’Industria Verde”. A cura del Dipnet Università di Sassari
h.19:00 Borgo del Pescatore – La Baia del Gusto: il percorso enogastronomico con i piatti tipici locali
h. 19:30 Sport – Borgo del Pescatore – Shardana by Night: percorso militare ad ostacoli OCR a cura del Luca’s Camp
h. 20:00 Corso Umberto Area Street Food – Dj Set
h. 21:00 Piazza Regina Margherita – Sfilata di Moda a cura di Nacre’ Events
h. 21:30 Corso Umberto Area Produttori Mirto – Emanuela Senes in concerto
h. 22:30 Spettacolo Live di Claudia Aru “Cantus e Chistionis”
SABATO 19 AGOSTO
h. 18:00 Borgo del Pescatore – Apertura Stand
h. 18:00 Corso Umberto – Apertura Stand produttori mirto, produttori enogastronomici, artigiani ed artisti, Area Mirtò Street Food
h.19:00 Borgo del Pescatore – La Baia del Gusto: il percorso enogastronomico con i piatti tipici locali
h. 19:30 Sport – Borgo del Pescatore – Shardana by Night: percorso militare ad ostacoli OCR a cura del Luca’s Camp
h. 20:00 Borgo del Pescatore – Esibizione Coro S’Ena Frisca” Putifigari” e Coro de Iddanoa Monteleone di Villanova Monteleone
h. 21:30 Borgo del Pescatore – Esibizione Gruppo Folk Olbiese
h. 22:00 Piazza Regina Margherita – Vestizione Mamuthones e Issohadores Atzeni – Mamoiada
h. 22:30 Corso Umberto – Sfilata Mamuthones e Issohadores Atzeni – Mamoiada
h. 22:00 Corso Umberto Area Street Food – Emanuela Senes in concerto
h. 23:30 Corso Umberto Area Street Food – Dj Set
DOMENICA 20 AGOSTO
h. 18:00 Borgo del Pescatore – Apertura Stand
h. 18:00 Apertura Stand produttori mirto, produttori enogastronomici, artigiani ed artisti
h.19:00 Borgo del Pescatore – La Baia del Gusto: il percorso enogastronomico con i piatti tipici locali
h. 20:00 Corso Umberto Area Street Food – Dj Set
h. 21:00 Piazza Regina Margherita – Concerto David Short Tribute
Servizio Navetta Gratuito, a cura di ASPO Olbia, da Piazza Terranova Pausania (Ufficio Turistico)
Tutti i giorni, dal 18 Agosto
Borgo del Pescatore, Parco Mario Cervo – La Baia del Gusto: il percorso enogastronomico con i piatti tipici locali
Corso Umberto, Scolastico – Esposizione Produttori di Mirto
Corso Umberto, parte bassa, Area Mirtò Street Food
Piazza Matteotti – Esposizione Artigiani
Corso Umberto – Produttori delle Città dell’Olio
Museo Archeologico – Mostra “Nuragica”