Sabato 8 luglio 2017 l’Associazione “Chissi di La Paranza”, in collaborazione con alcuni pescatori di Golfo Aranci, organizza a Calangianus l’undicesima edizione della Festa della Paranza durante la quale sarà proposta una gustosa frittura di pesce con vini locali e dolci tipici galluresi. Un’occasione per apprezzare “i prodotti del mare sardo nella cornice del paesaggio collinare” e, quindi, scoprire l’interno dell’Alta Gallura e uno dei suoi paesi.

Ecco il programma della Festa della Paranza 
dalle ore 10,00 – Visita guidata a monumenti, siti archeologici, al Museo parrocchiale di arte sacra e al Museo del Sughero
ore 18,30 – Esibizione della banda e degli sbandieratori presso il Ricovero anziani
dalle ore 19,00 – Raduno, esibizione e sfilata:
banda musicale “Michele Columbano“
la Mascara Gadduresa” di Calangianus
gruppo folk “Lu Rizzatu” di Calangianus e “gruppo folk “Olbiese” di Olbia
sbandieratori e musici della città dei candelieri di Sassari
dalle ore 21,00 – Musica dal vivo, latino-americano e liscio, con il fisarmonicista Alessandro Uscidda

La serata proseguirà con la Notte Bianca e “Terra e Mare”, un percorso enogastronomico con prodotti artigianali per le vie del centro del paese.

Cosa vedere a Calangianus

  • il Museo del Sughero allestito negli ambienti dell’antico convento cappuccino settecentesco, conserva strumenti e tecnologie per la lavorazione del sughero e racconta tutte le diverse fasi di quest’attività tipica del paese, dall’estrazione alla trasformazione per l’ottenimento di tappi o oggetti di artigianato. Un museo davvero unico nel suo genere.
  • la Tomba dei Giganti di Pascareddha, a pochi chilometri dal centro, una tipica sepoltura funeraria di età nuragica nascosta nella vegetazione delle sugherete.
  • il centro storico, caratterizzato da antiche abitazioni in granito, e la Chiesa Parrocchiale di Santa Giusta con dipinti murali del ‘700. A fianco alla Chiesa si trova un piccolo Museo di Arte sacra che raccoglie manufatti di arredo sacro e dipinti del complesso parrocchiale del paese.

 

About the author

Daniele

Nato in Sardegna, ho vissuto a Firenze, Parigi, dove ho iniziato l'attività di blogger con "Un sardo a Parigi" e poi a Roma.
Dopo anni qua e là alla scoperta dell'Italia e di qualche località fuori dal bel paese, ho deciso di tornare in Sardegna per valorizzare e far conoscere la mia bellissima isola, il suo paesaggio, la sua storia e le sue tradizioni. Oltre alle diverse esperienze da vivere, in tutte le stagioni.

Leave a Comment