La Sardegna è sempre di più location per eleganti, lussuosi ed originali matrimoni. Ci sono tanti luoghi in tutta l’isola, dalle spiagge, alle colline, che regalano delle scenografie uniche e in molti, soprattutto stranieri, scelgono di sposarsi sull’isola per regalarsi una giornata indimenticabile affidando ad un professionista l’organizzazione del proprio matrimonio.

C’è chi ha capito questo potenziale ed ha investito sulla propria passione per trasformarla in un lavoro concreto. È questo il caso di Elisa Mocci, una giovane ma già affermata wedding planner che ha base in Sardegna, a Sassari, ma lavora un po’ in tutto il mondo. Anche Elisa ha studiato fuori dalla Sardegna, nella penisola e all’estero, per poi portare questa nuova professione in Sardegna, facendosi conoscere sempre di più al pubblico, soprattutto straniero, per la sua creatività. Pensate che due anni fa, a soli 27 anni, Elisa ha ricevuto un Oscar internazionale di settore come miglior Wedding Planner in rappresentanza dell’Italia.

Ecco le domande che ho rivolto ad Elisa.

 

elisa mocci

Elisa Mocci

 

 

Elisa, cosa ti ha spinto ha iniziare una nuova attività da wedding planner in Sardegna?

Puro spirito imprenditoriale! Questa professione non era ancora “approdata” sull’isola, e ho deciso di andare controcorrente cercando di riempire un vuoto che – speravo – si sarebbe rivelato vincente negli anni a venire. La Sardegna è una terra ricca di scenari naturali incontaminati, dalle spiagge ai boschi. Il mio desiderio era quello di offrire questi scenari meravigliosi come alternativa ai classici ristoranti visti e rivisti, creando un matrimonio unico, un’esperienza da vivere per sposi ed ospiti.

 

Sei soddisfatta dei risultati ottenuti finora? Hai incontrato molte difficoltà?

Sono molto soddisfatta, anche se fa parte di me non esserlo mai del tutto, essere sempre alla ricerca di nuovi stimoli. Vivo di grandissimi entusiasmi e altrettanto grandi momenti di sconforto; ma è proprio da questi ultimi che sono nate le idee migliori: l’Academy, il ramo d’azienda Luxury, la pubblicazione del mio primo libro. Le difficoltà in questi quasi nove anni sono state molte e differenti di anno in anno. All’inizio l’essere sconosciuti, come professionista e soprattutto come professione, chiudeva tante porte da parte dei fornitori che vivevano questo lavoro come una “invasione di campo”. In seguito, aperte piano piano quelle porte, la più grande sfida è stata quella di rivoluzionare più o meno silenziosamente il mercato, cercando di formare anche chi ci circonda (catering, fioristi, professionisti vari) all’essere in grado di realizzare ciò che i nostri sposi internazionali sono abituati a vedere su Pinterest ed Instagram.

Il mercato si muove in maniera straordinariamente veloce e bisogna essere sempre avanti di un passo. Oggi, dopo tanti anni, la situazione si è ribaltata: vi è una sovraesposizione di questa professione che affascina tanto, e per questo viene vista come “facile” facendo nascere un enorme numero di competitor in pochissimo tempo. Gli sposi sono disorientati dall’offerta numerosa e spesso non riescono a distinguere il professionista d’eccellenza da colui che si è appena affacciato sul mercato senza idee, struttura o competenze.

La difficoltà più grande è far percepire la differenza, la storia che abbiamo dietro, che spesso spaventa e la bellezza viene scambiata per “troppo costosa”.

sposi sardegna

 

Che cosa rende unici i tuoi matrimoni?

Il processo di Design unico, perché viene da me personalmente: a volte è legato alla storia dei nostri sposi, ai miei viaggi, all’intuizione. Uno Staff di collaboratori straordinari formati in tanti anni nell’Academy. Loro hanno ricevuto non solo la mia formazione, ma l’esperienza sul campo per far si che ogni evento rispecchi i criteri di eccellenza che ci contraddistinguono. La formazione internazionale è il tesoro più grande che posso mettere a disposizione dei miei sposi.

 

Quali sono le location più amate in Sardegna e quale quella che tu ricordi con maggiore affezione?

Dipende molto dalla cultura degli sposi. Arabi, Russi, Svizzeri amano la Costa Smeralda perché spesso hanno proprietà in zona e la conoscono bene. Il nord Europa, gli Stati Uniti e l’Australia ricercano luoghi incontaminati, nel mezzo della natura. Gli sposi sardi che vivono all’estero e rientrano “a casa” per il matrimonio, cercano l’autenticità delle radici. Andiamo quindi a riscoprire con loro dove sono nati: paesini dimenticati o ricordi legati alla tradizione. Sono affezionata particolarmente ai boschi, sono stata una scout e rievocano in me ricordi ed ambientazioni ricche di fascino.

 

 

La tua attività è cresciuta molto grazie ad un sito internet ed una attività di blogging. Raccontami un po’, quanto pensi sia importante l’attività di comunicazione per le piccole realtà imprenditoriali sarde?

Ho molta nostalgia per il mio Blog dei primi tempi! Il mio sogno (obbiettivo?) è riaprirlo al più presto. L’attività di comunicazione è fondamentale, all’inizio avevo molto più tempo da dedicarci ed è stata una delle chiavi del successo. Continuo a curare personalmente i miei siti. Credo che il trucco stia nel metterci se stessi, comunicare autenticità. Per raccogliere clienti bisogna mostrare la passione che ci spinge, ed è in questo modo che attiriamo non sposi generici, ma le persone che vogliono avvero fidarsi a noi perché si ritrovano nel nostro linguaggio.

 

Cosa suggeriresti ad un giovane che vuole iniziare una nuova attività imprenditoriale in Sardegna?

1) Di buttarsi a capofitto! Nulla può valere di più che inseguire i propri sogni.

2) Seguire un’adeguata formazione di settore e confrontarsi costantemente con realtà simili in altre parti d’Italia

3) Farsi affiancare da commercialista, avvocato e consulenti che sappiano esattamente di che tipologia di attività si tratta, in modo da trovare le migliori soluzioni possibili e permettere una start-up più veloce ed efficace.

 

Grazie mille Elisa per il tuo entusiasmo e complimenti per il tuo lavoro!

Per sapere di più sull’attività di Elisa visitate il sito www.elisamoccievents.com. Di seguito una galleria di immagini di alcuni suoi matrimoni.

 

About the author

Daniele

Nato in Sardegna, ho vissuto a Firenze, Parigi, dove ho iniziato l'attività di blogger con "Un sardo a Parigi" e poi a Roma.
Dopo anni qua e là alla scoperta dell'Italia e di qualche località fuori dal bel paese, ho deciso di tornare in Sardegna per valorizzare e far conoscere la mia bellissima isola, il suo paesaggio, la sua storia e le sue tradizioni. Oltre alle diverse esperienze da vivere, in tutte le stagioni.

Leave a Comment