Il confronto tra le due foto evidenzia molto bene la differenza tra il prima e il dopo del restauro della Fontana del Tritone in Piazza Barberini a Roma, recentemente svelata al pubblico. Dopo alcuni mesi di lavoro la fontana è riapparsa in una luce decisamente diversa rispetto al solito.
Se prima mi avessero chiesto con che materiale è stata realizzata non avrei risposto di certo con “un bianco travertino” come quello che è stato svelato con i restauri. La fontana è ora pulita da ogni tipo di impurità mostrandosi completamente bianca forse non rispettando quella che gli storici dell’arte e del restauro definiscono “la patina del tempo”.
La Fontana è la prima progettata dal Bernini per papa Urbano VIII Barberini che la volle vicino al Palazzo della Famiglia, oggi museo. Essa raffigura un Tritone cioè una figura mitologica legata all’acqua che è inginocchiato su una conchiglia bivalve sorretta da quattro delfini.
Il restauro è stato possibile grazie alle pubblicità affisse sulle recinzioni del cantiere (alla faccia di chi le critica) all’interno dei progetti di restauro delle Fontane di Roma con i quali il comune vuole far tornare al loro splendore le più belle e famose fontane della città. E’ iniziato ora il restauro della “Barcaccia”, la fontana di Piazza di Spagna.