Sempre in occasione di Open House, alcune settimane fa ho visitato, l’Acquario Romano. Non si tratta di un acquario vero e proprio ma di un edificio di fine ‘800 originariamente adibito a questa funzione attualmente sede della Casa dell’Architettura dell’Ordine degli Architetti di Roma organizzatore della manifestazione.

Nonostante l’opera si trovi a pochi passi dalla Stazione Termini, in Piazza Manfredo Fanti, probabilmente non ci avevo mai fatto caso passando di lì e non vi ero mai stato.  L’edificio fu progettato da Ettore Bernich e concluso nel 1887, ma fu adibito ad acquario solo per pochi anni per poi essere utilizzato come deposito e sala da ballo.
In effetti la struttura si sviluppa attorno ad una sala a pianta circolare con alcune nicchie rettangolari, i vecchi acquari.  L’ambiente in stile liberty è caratterizzato da sottili colonne che sorreggono un loggiato ed è ricco di decorazioni pittoriche.

 

 

Il dipinto che raffigura il lago che doveva essere realizzato davanti all’ingresso

E’ possibile salire ai piani superiori mediante delle scale decorate con decorazioni blu e rosse neo-pompeiane.

Anche il corridoio che si apre sulla loggia della sala principale è arricchito di decorazioni murali.

About the author

Daniele

Nato in Sardegna, ho vissuto a Firenze, Parigi, dove ho iniziato l'attività di blogger con "Un sardo a Parigi" e poi a Roma.
Dopo anni qua e là alla scoperta dell'Italia e di qualche località fuori dal bel paese, ho deciso di tornare in Sardegna per valorizzare e far conoscere la mia bellissima isola, il suo paesaggio, la sua storia e le sue tradizioni. Oltre alle diverse esperienze da vivere, in tutte le stagioni.

Leave a Comment