Sono stato al Parco di Villa Borghese per la prima volta a gennaio ma l’ho visitato per bene solo all’inizio di questa primavera. Il Parco è uno dei più grandi e visitati di Roma. Uno degli ingressi è situato vicino a Piazza del Popolo e alla metro Flaminio.
Vi lascio alcune foto in modo che possiate farvene un’idea, non basta un post per raccontare tutto quello che c’è! Il Parco di Villa Borghese è veramente un bel parco tutto da gustare. Qui è possibile passare una giornata in tutto relax tra gli ampi prati e i lunghi viali di cui è composto. Il parco offre infatti non solo la possibilità di correre e fare lunghe passeggiate, corse, pic nic nonchè di andare in bicicletta e in quadriciclo o di divertirsi sulla barca nel laghetto artificiale dove si trovano alcune simpatiche tartarughe.
Facciata del Casino Nobile (Vila borghese Pinciana) |
Arricchiscono il Parco il Casino Nobile-Villa Borghese Pinciana con la Galleria Borghese che conserva opere d’arte pittorica e scultorea firmate da artisti come Correggio, Bernini, Canova, Cranach, Caravaggio, Rubens…, il Giardino Zoologico e il Rettilario, e numerosi edifici di diversa epoca e destinazione.
Tra queste segnalo la Casina delle rose che oggi ospita la Casa del Cinema dove vengono organizzate diverse rassegne cinematografiche.
Casino Nobile, retro |
Giardini sul retro di Villa Borghese |
Fontana nel giardino della Villa |
Molto particolare l’edificio dell’Uccelliera destinata alla collezione di volatili che si trova vicino alla villa nella via omonima.
L’uccelliera |
Il Parco dove è possibile passare con i quadricicli |
Sempre l’uccelliera |
Via dell’Uccelliera |
L’ingresso del Rettilario |
L’ingresso del Giardino Zoologico |
Ingresso del Giardino Zoologico – particolare |
Galleria Nazionale |
Lago artificiale con Tempio di Eusculapio |