Ero già stato a Camogli alcuni anni fa. Da qui, durante una bellissima giornata di primavera, avevo preso il traghetto che porta all’affascinante santuario di San Fruttuoso, dal quale tramite un percorso costiero avevo raggiunto a piedi la nota località di Portofino.

Camogli si estende su un breve tratto di costa lungo la quale è possibile godere di una bellissima passeggiata costeggiando la spiaggia su cui si affacciano in fila tipici edifici liguri sui toni dell’arancione e visitare il cento storico dal quale emerge la Basilica di Santa Maria Assunta.
La chiesa che si affaccia “di spalle” sul mare delimita la spiaggia disegnando una particolare paesaggio. La passeggiata prosegue fino al porto dei pescatori e al molo terminate con un faro.
La seconda domenica di maggio a Camogli si svolge una tradizionale Sagra del Pesce, testimoniata anche dagli enormi padelloni appesi sui muri del paese.

Qualche volta lee foto valgono più di molte parole.

 

La costa, verso levante, con in fondo “punta piana”

 

La spiaggia con, in fondo, la Basilica di Santa Maria Assunta

 

Basilica di Santa Maria Assunta, esterno

 

La spiaggia vista dalla terrazza della Basilica

 

Vecchie fortificazioni davanti alla Basilica

 

Basilica di Santa Maria Assunta, interno

 

Il porto dei pescatori e in fondo il piccolo portico che porta al molo

 

Il porto dei pescatori

 

Uno scorcio da una delle finestrelle del piccolo portico che porta dal porticciolo al molo

Anche qui, come a Sestri Levante, ho potuto ammirare un bellissimo tramonto dal molo che si estende dal porticciolo e che termina con un piccolo faro.

I colori del cielo hanno reso ancora più affascinante il panorama della spiaggia e della Basilica:

 

About the author

Daniele

Nato in Sardegna, ho vissuto a Firenze, Parigi, dove ho iniziato l'attività di blogger con "Un sardo a Parigi" e poi a Roma.
Dopo anni qua e là alla scoperta dell'Italia e di qualche località fuori dal bel paese, ho deciso di tornare in Sardegna per valorizzare e far conoscere la mia bellissima isola, il suo paesaggio, la sua storia e le sue tradizioni. Oltre alle diverse esperienze da vivere, in tutte le stagioni.

Leave a Comment