Il fatto che sulla targa ci sia stato scritto “dal 1860” prometteva bene insieme ai piatti elencati nel menù esposto all’esterno e ai prezzi non troppo alti. L’Osteria Baralla ha una grande sala al primo piano ma io mi sono accomodato in uno dei tavolini all’esterno perché al 20 di ottobre non c’era freddo e una lampada calorifera permetteva di gustarsi la serata all’aria aperta.
All’Osteria Baralla i piatti sono un po’ meno ricercati rispetto all’Osteria Miranda e appartengono maggiormente alla tradizione culinaria di Lucca.
Io ho scelto una saporitissima zuppa di farro con fagioli al quale ho aggiunto dell’olio a crudo che ne ha esaltato i sapori.
![]() |
Come secondo mi attirava uno spezzatino di manzo con verdure (patate, carote, sedano, cavolo): la carne era molto tenera e con le verdure era molto gustoso. Scarpetta irriunciabile.
Il tutto mi è stato servito con un bicchiere di vino rosso della casa che però mi ha deluso rispetto ai piatti.
Il servizio è stato molto cortese, devo dire che gli abitanti di Lucca si sono rivelati tutti molto ospitali durante la mia permanenza.
sei meglio di Tomaso Farina!!!