Ho visitato la Basilica di San Giovanni in Laterano all’inizio della mio arrivo a Roma ma ancora non avevo scritto nulla a riguardo.
La Basilica è anche nota con il nome di Arcibasilica Lateranense o Laterana ed è la cattedrale della diocesi di Roma e quindi la sede ecclesistica ufficiale del Papa (vi si trova la cattedra papale).
E’quindi una delle basiliche più antiche ed importanti di Roma.
La basilica si trova sul colle Celio davanti ad un grande piazzale ed è circondato dal Palazzo Pontificio del Laterano e da altri palazzi (Palazzo dei Canonici, Pontifico Seminario Romano Maggiore, Pontifica Università Lateranense) .
La Basilica ha origini nei primi secoli della diffusione del Cristianesimo ma la sua costruzione ha riguardato diverse epoche successive fino al 1700 a causa di diversi interventi di aggiornamento e riedificazione.
L’esterno è caratterizzato da una struttura architettonica ordinata caratterizzata dalle statue installate sulla parte superiore. Un loggiato permette l’ingresso nella basilica.
L’interno si caratterizza per i suoi ampi spazi e per un’architettura regolare ma riccamente decorata. Tre le navate di cui quella centrale più ampia e sulla quale si trova una copertura lignea dorata.
Anche i pavimenti sono molto belli: intarsi marmorei variamente colorati corrono lungo tutta la basilica.
grandi statue lungo la navata centrale
Non mi dilungo sugli aspetti storici sebbene la Chiesa sia molto ricca di affreschi e opere d’arte di artisti importanti. Degno di nota il ciborio trecentesco utilizzato come reliquiario, opera di Giovanni di Stefano e installato al centro del transetto.
E’ possibile visitare la Basilica in maniera virtuale all’indirizzo: http://www.vatican.va/various/basiliche/san_giovanni/vr_tour/index-it.html