Ho già accennato alla mia visita ai dipinti di Caravaggio, ma  ci tenevo ad approfondire il post.

 

A Roma ci sono diverse chiese dove è possibile ammirare i dipinti del celebre Caravaggio. La più importante è la Chiesa di San Luigi dei Francesi.

La chiesa fu costruita nel XVI secolo proprio per volere della comunità francese di Roma  e fu inaugurata solo nel 1589. Essa è consacrata a San Luigi IX ma anche a Maria Vergine e San Dionigi l’Areopagita.

 

La Cappella Contarelli  nella Chiesa di San Luigi dei Francesi ospita tre opere di Caravaggio:  il Martirio di San Matteo, la Vocazione di san Matteo e il San Matteo e l’angelo (Ispirazione di San Matteo).

Le foto che vi lascio non sono ottimale ma vi danno un’indicazione della disposizione nella Capella nella quale non si può entrare ma solamente affacciare.
I tre dipinti mi hanno colpito sia per l’oggettiva bellezza della composizione pittorica, l’uso dei colori e della luce caratteristici della tavolozza di Caravaggio ma anche per l’ottimo stato di conservazione delle opere.

 

 

L’ingresso alla Chiesa è gratuito, per ammirare le opere occorre inserire delle monete per poter accendere la luce (e su questo i turisti fanno un po’ i tirchi…).
Oltre alle opere di Caravaggio nella Chiesa è possibile trovare i bellissimi affreschi con le storie di Santa Cecilia realizzati dal Domenichino. La Chiesa si distingue per i diversi decori dorati, i marmi preziosi e colorati, e gli affreschi.
La Chiesa di San Luigi dei Francesi (Saint-Louis des Français) si trova in Via Santa Giovanna d’Arco in pieno centro di Roma, non lontano da Piazza Navona. Sito internet: www.saintlouis-rome.net 
Qui di seguito lascio elencate le altre chiese di Roma dove è possibile trovare dipinti di Caravaggio:
  • Chiesa di Santa Maria della Concezione: “San Francesco in meditazione
  • Chiesa di Sant’Agostino: “Madonna dei Pellegrini o di Loreto
  • Chiesa di Santa Maria del Popolo: “Conversione di San Paolo“, “Crocefissione di San Pietro

Se vuoi sapere cosa facevo un anno fa a Parigi clicca qui.

About the author

Daniele

Nato in Sardegna, ho vissuto a Firenze, Parigi, dove ho iniziato l'attività di blogger con "Un sardo a Parigi" e poi a Roma.
Dopo anni qua e là alla scoperta dell'Italia e di qualche località fuori dal bel paese, ho deciso di tornare in Sardegna per valorizzare e far conoscere la mia bellissima isola, il suo paesaggio, la sua storia e le sue tradizioni. Oltre alle diverse esperienze da vivere, in tutte le stagioni.

Leave a Comment