Inizio questa nuova avventura raccontandovi brevemente della mia terra natia.

La Sardegna é un mondo a sé. Lo é (e inconsciamente vuole continuare ad esserlo) per una serie di motivazioni storiche sulle quali non mi dilungo. Sta di fatto che noi sardi siamo isolani. Questo vuol dire certo essere comunque isolati (anche adesso che la comunicazione virtuale avvicina un po’ tutti) ma allo stesso tempo é anche un po’ un chiudersi in se stesso. E’ per questo anche noi sardi abbiamo un carattere piuttosto particolare, come i caratteri somatici che spesso ci contraddistinguono. Siamo un po’ chiusi, nonché notoriamente testardi e permalosi. Il fatto di essere testardi in realtà lo considero un pregio in quanto come dice una mia amica “noi sardi quando ci mettiamo in testa una cosa la otteniamo”.
Mi potrei soffermare su certe divagazioni storico-socio-culturali riguardanti la Sardegna ma per ora mi fermo qui.
Dico solo che oggi la Sardegna é una terra piena di contraddizioni che, se ci stai o vai via stai male e bene allo stesso tempo (forse come tutti i posti?).
Ho scelto di postarvi alcune foto che ho scelto tra quelle che ho scattato negli ultimi anni durante di vacanze. In Sardegna, contrariamente a quanti pensano non c’è solo il mare. C’è anche la campagna e le montagne. Ed é per questo che la cultura é più legata al territorio che al mare.
E non c’è sempre questo sole come fossimo alle Maldive, come molti pensano. Anzi c’è spesso un forte maestrale che rinfresca la nostra regione in tutte le stagioni.
Siamo un popolo di antichi costruttori (vedi i nuraghi), di allevatori (per alcuni di noi il nominativo “pastore” non é offensivo) e agricoltori, non pescatori solo per il fatto che siamo circondati dal mare.
E non mi commentate con il luogo comune che in Sardegna ci sono solo pecore perché non é così!
La campagna tipicamente gialla dei mesi estivi.
 Le frecce tricolore lo scorso 21 luglio sopra Pittulongu

 

 Mare e che mare…
 Il Mare visto da Capo d’Orso
 La luna sul mare, in fondo Tavolara un’isola-montagna
Le montagne del Limbara

About the author

Daniele

Nato in Sardegna, ho vissuto a Firenze, Parigi, dove ho iniziato l'attività di blogger con "Un sardo a Parigi" e poi a Roma.
Dopo anni qua e là alla scoperta dell'Italia e di qualche località fuori dal bel paese, ho deciso di tornare in Sardegna per valorizzare e far conoscere la mia bellissima isola, il suo paesaggio, la sua storia e le sue tradizioni. Oltre alle diverse esperienze da vivere, in tutte le stagioni.

5 Comments

Leave a Comment